Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bcl:Latera |
wikifico |
||
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
Riga 31:
|sito = http://www.comune.latera.vt.it/
}}
'''Làtera''' (978 abitanti) è un comune in [[provincia di Viterbo]] distante circa 42 chilometri dal [[Viterbo|capoluogo]]. La popolazione è dedita principalmente all'[[agricoltura]], alla [[pastorizia]] e all'[[artigianato]] locale.
==Geografia==
Latera è
Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al centro di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme [[caldera]], la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[Caldera di Latera]]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana'').
== Storia ==
Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal [[1100]] circa.
Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un
Tradizione vuole che la dinastia Farnese sparì dal paese per l'intervento di un coraggioso calzolaio appena maritato che, contrario all'abuso imposto dal
▲Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al [[1650]] circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla piazza della Rocca accanto alla chiesa di San Clemente.
▲Tradizione vuole che la dinastia Farnese sparì dal paese per l'intervento di un coraggioso calzolaio appena maritato che, contrario all'abuso imposto dal Signore di Latera, il quale doveva ricevere in dono la prima notte di nozze con la sposa appena maritata, salì a palazzo e lo uccise. Latera fu testimone della Campagna garibaldina per la liberazione di Roma del 1867.
==Evoluzione demografica==
Riga 51 ⟶ 50:
==Arte e cultura==
[[Immagine:Latera 4archi.JPG|thumb|250px|I ''Quattro Archi'']]
In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale".
===Le quattro fontane===
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla
[[Immagine:Latera_Piscero.JPG|thumb|250px|Fontana del Piscero: In una panoramica dalla parte centrale del paese]]
Riga 65 ⟶ 64:
[[Immagine:Latera_Ponte.JPG|thumb|250px|Fontana Ducale o ''del Ponte'' <br/><small>La fontana fatta costruire dal duca Farnese nel [[XVII secolo]]</small>]]
* '''Ponte''': la fontana in questione altro non è che la già citata ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].
* '''Trinchieri''': l'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]].
Riga 71 ⟶ 70:
Oltre alle quattro fontane, ci sono altre sorgenti con relative fontane nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina, che non hanno però questa particolarità culturale e sociale.
===Museo della
Il
[http://www.museodellaterra.it Sito ufficiale]▼
=== Tradizioni e feste ===
La festa principale di Latera è ''Sant'Angelo'', che si tiene ad inizio [[settembre]], con feste religiose e laiche e una fiera di origine abbastanza antica che ha luogo la prima domenica del mese. Questa festività è seguita tra ottobre e novembre dalla ''Sagra del Marrone di Latera'', frutto [[Autunno|autunnale]] molto diffuso nei Castagneti lateresi, che si tiene nelle ultime due domeniche di ottobre. Vista l'ostica data in cui si celebra il patrono del paese, San Clemente [[23 novembre]], la festa di Sant'Angelo ha sostituito quella patronale ingannando molti non autoctoni sulla vera identità del patrono.
Tempi indietro la festività patronale veniva celebrata con l'antico detto: "San Clemente con la barba prende i' porco per la zampa" indicando con tale dicitura la ricorrenza, allora importantissima, dell'uccisione del [[maiale]].
La più antica festa nonché quella che ha dato lustro al paese di Latera è la processione del Cristo Morto che si tiene la sera del [[venerdi Santo]] per le vie del paese completamente al buio e illuminato solo da lumi portati a mano dai partecipanti. Composto da più di 100 personaggi rigorosamente in costume storico, la processione è nota soprattutto per i canti del coro delle confraternite, che risalgono al tardo [[XVII secolo|'600]], rigorosamente in [[canto gregoriano|gregoriano]] e sono tramandati unicamente per tradizione orale da padre in figlio. Per questo motivo il coro delle confraternite ha partecipato nell'ambito dell'anno europeo della musica, ad una serie di concerti che hanno culminato con una rappresentazione a [[Venezia]] nella chiesa di S. Stae, come unica rappresentante italiana di questo tipo di tradizione orale. I canti sono il Christus factus est, il Miserere e la Stabat Mater
In estate sono pochi anni che prende vita il ''Bivacco Medievale'', una rievocazione storica in costume dell'epoca medievale con banchetti e danze. Un'altra festa
Frequente d'estate anche un torneo calcistico giunto alla 20esima edizione ([[2006]]) con le 4 squadre locali che rappresentano le 4 contrade lateresi, contrassegnate ognuna da una fontana. Questo torneo, da pochi anni, ha assunto anche un carattere celebrativo in memoria di Sergio Procenesi, abitante di Latera scomparso da alcuni anni, da sempre legatissimo all'associazione sportiva di Latera e al paese stesso.
Altre feste sono la ''
Da citare l'antichissima ''
La sera del [[30 novembre]], per Sant'Andrea, bambini e ragazzi corrono per le strade del paese, facendo confusione e trascinando delle corde alle quali sono attaccati dei barattoli.
===Leggende paesane===
Molti sono i personaggi fantasiosi che si aggirano da secoli nelle macchie circostanti al paese o spesso nell'abitato stesso, ma solo e soprattutto nell'immaginario collettivo, anche se oggi col cambio generazionale stanno perdendo consistenza. Tra le figure più negative senz'altro ci sono la ''
==Sport==
Latera è rappresentata calcisticamente dal G.S. Latera (ex Audace Latera), che milita nel [[campionato di
==Amministrazione comunale==
Riga 111 ⟶ 104:
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2322 GR/G
* Fa parte della [http://www.altatuscia.vt.it/ Comunità Montana "Alta Tuscia Laziale"].
==Collegamenti estrerni==
▲[http://www.museodellaterra.it Sito ufficiale]
==Voci correlate==
|