Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 129 |
||
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Latera
Riga 12 ⟶ 11:
|longitudineMinuti = 49
|longitudineSecondi = 42
|altitudine = 508
|superficie = 22,65
Riga 42 ⟶ 39:
Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al [[1650]] circa, costruendo l' ancor presente palazzo ducale sulla piazza della Rocca accanto alla chiesa di [[Papa Clemente I|San Clemente]].
Tradizione vuole che la dinastia Farnese sparì dal paese per l'intervento di un coraggioso calzolaio appena maritato che, contrario all'abuso imposto dal signore di Latera, il quale doveva ricevere in dono la prima notte di nozze con la sposa appena maritata, salì a palazzo e lo uccise. Latera fu testimone della campagna [[
==Evoluzione demografica==
Riga 56 ⟶ 53:
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla chiesa.
[[Immagine:
* '''Canale''': situata in una zona occidentale appena fuori il paese, fu costruita su uno sperone roccioso dal quale sgorgano due sorgenti di acqua fresca e leggermente frizzante. È contornata da macchia e boscaglia ed è stata ristrutturata negli [[anni 1990|anni 90]], pur preservando la forma originale con tre vasche, la prima per l'abbeveramento degli animali, la seconda per il risciacquo dei panni e la terza per l'insaponatura. Fa parte del rione la parte occidentale del paese e il colore simbolo è il [[verde]].
Riga 62 ⟶ 59:
* '''Piscero''': e la fontana orientale, anticamente conosciuta come ''Fontana del Viscero'', fu costruita nel [[1576]] come testimonia una scritta scolpita nella vasca centrale in pietra, accompagnata dal giglio dei Farnese: la costruzione che ospita la fontana è curiosa, formata da un arco a tutto sesto con tetto spiovente. Le due vasche lavatoio, situate sulla destra della fontane, furono aggiunte successivamente. Il rione del Piscero comprende la parte orientale del paese e il colore simbolo è il [[Viola (colore)|viola]].
[[Immagine:
* '''Ponte''': la fontana in questione altro non è che la già citata ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].
Riga 71 ⟶ 68:
===Museo della terra===
Il museo della terra è un museo inaugurato a Latera nel [[1999]] da [[Luigi Poscia]], che contiene circa 1.500 oggetti della vita contadina ormai desueti e, per la maggior parte, sconosciuti alla maggior parte delle persone. È situato in fondo al paese, in un vecchio granaio appartenuto in passato a dei monaci del [[monte Amiata]].
=== Tradizioni e feste ===
Riga 109 ⟶ 105:
==Collegamenti estrerni==
[http://www.museodellaterra.it Sito ufficiale]
{{Provincia di Viterbo}}
|