Wikipedia:Pagine da cancellare/Algoritmo di scomposizione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Cancellazione/richiesta|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}}} [[Categoria:Cancellazion...
 
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Categoria:Cancellazioni del 28 agosto 2009]]</noinclude>
Dalla voce non si capisce la cosa più importante cioè cosa sia esattamente questo algoritmo. Inoltre il matematico ideatore non esiste su google. Bufala?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 19:36, 28 ago 2009 (CEST)
:Secondo me è una bufala, anche perché la voce dice che la [[regola di Ruffini]] e la [[scomposizione in fattori primi]] sono la stessa cosa, ma non è vero. È vero però che di molti scienziati russi a noi non ci arrivano notizie (forse colpa della guerra fredda?): mi sono accorto spesso che quando una legge teorica è stata scoperta da un americano (o filo-americano) e un russo quasi contempporaneamente, il nome che compare è nel 90% dei casi quello dell'americano (o filo-americano). Ma già siamo molto "off topic"... Se qualcuno conosce il russo, si documenti con dei libri in lingua russa, secondo me solo lì si può trovare qualcosa su questo matematico sconosciuto. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:47, 3 set 2009 (CEST)