Castelsardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 55
Riga 11:
|longitudineMinuti = 42
|longitudineSecondi = 48
|mappaX = 55
|mappaY = 204
|altitudine = 114
|superficie = 45,48
Riga 34 ⟶ 32:
 
== Storia ==
Tale posizione, oltre all'esistenza di piccoli approdi naturali, contribuì sicuramente alla scelta del luogo come sede di antichi centri abitati. Senza approfondire le motivazioni e le dislocazioni dei numerosi insediamenti pre-nuragici e [[Civiltà_nuragicaCiviltà nuragica| nuragici]] (di cui proprio in questi anni si sta riscrivendo la storia, legandola vieppiù alla storia del Mediterraneo), già i [[romani]] vi costruirono le loro abitazioni nelle vicinanze dell'odierno porto turistico: a quei tempi l'approdo era situato su una spiaggia denominata ''Fritum Janii'' (porto di Giano) da cui l'odierno nome del porto e della collina sovrastante, Frigiano.
 
Detto approdo fungeva da scalo commerciale per la cittadina di Tibula, mai individuata con certezza, ma che probabilmente si componeva di poche unità abitative. Vi erano anche altri approdi, come il portum granaticum (Lu Grannadu) e Cala Lagustina o Hostilia (Baia Ostina). Il toponimo "Cala Augustina" invece, nonostante raccolga molte simpatie tra gli abitanti, non può essere indicato come probabile nome latino originario, in quanto di etimo scorretto (in pratica si tratterebbe di una latinizzazione basata su errate supposizioni).
Riga 46 ⟶ 44:
La rocca, così come era stata concepita, risultò imprendibile fino all'avvento delle armi moderne. Dal [[1520]] (la data non è certa) il paese venne rinoniminato Castel Aragonese; nel frattempo divenne sede vescovile, sostituendo così l'ormai scomparsa ''Ampurias'', di cui però conservò la denominazione; nel [[1586]] si ha l'inizio della costruzione della cattedrale.
 
Nel [[1767]] Castelsardo, ormai sotto dominio [[Casa_SavoiaCasa Savoia|sabaudo]], assunse l'attuale denominazione per volontà di [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]].
 
Il paese cominciò a perdere di importanza verso la prima metà dell [[XIX secolo|Ottocento]], schiacciato da dei proprietari terrieri troppo autoritari e da un impoverimento della vita culturale e sociale, unica alternativa alle poche terre coltivabili, dovuta al progressivo allontanarsi dei seminaristi, dei frati, del vescovo.
Riga 59 ⟶ 57:
== Lingua ==
{{Vedi anche|Lingua sassarese|Gallurese|Lingua corsa}}
Il Castellanese odierno (parlato in una fascia compresa tra Castelsardo, [[Tergu]], [[Sedini]] e La Muddizza di [[Valledoria]]) viene da una commistione tra il [[substrato (linguistica)|substrato]] dell'antico [[sardo logudorese]] con il [[lingua corsa|còrso]] e il [[dialetto gallurese|gallurese]], reso spurio dalle influenze [[dialetto genovese|genovesi]] nonché [[Pisa|pisanepisa]]ne e [[Spagna|aragonesi]], avutesi nei periodi del dominio dei [[Malaspina]] e in quello successivo al dominio dei [[Doria]].
 
Nell'ultimo secolo la parlata si è italianizzata, riassumendo così cadenze [[Lingua sassarese|sassaresi]] e rimanendo nel contempo particolare rispetto ai dialetti della zona circostante. Costituisce la cosiddetta "zona grigia" di transizione tra il gallurese e il logudorese e con poche influenze sassaresi.
Riga 69 ⟶ 67:
 
== Eventi e monumenti ==
 
=== Eventi ===
L'evento più importante e famoso che caratterizza il paese è l'insieme dei riti della settimana santa. Esiste a Castelsardo una tradizione secolare, portata avanti dalla [[Confraternita di Santa Croce]] fin dal [[XVI secolo]]. La giornata più pittoresca e interessante è il [[lunissanti]] in cui oltre a varie processioni, viene praticato un pellegrinaggio alla vicina basilica di [[Tergu]].
Riga 112 ⟶ 109:
 
== Sport ==
 
===Calcio===
Fra le più importanti c'è una squadra di livello nazionale:
Riga 119 ⟶ 115:
 
== Trasporti e mobilità ==
 
=== Aeroporti vicini ===
[[Aeroporto di Alghero-Fertilia]], km 50;
Riga 129 ⟶ 124:
=== Collegamenti Stradali ===
 
Castelsardo si trova sulla s.s. 200 che collega [[Sassari]] a [[Santa_Teresa_GalluraSanta Teresa Gallura|Santa Teresa di Gallura]]. Dista 34  km dal capoluogo.
 
=== Trasporti urbani ===