JavaFX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Con JavaFX è possibile realizzare delle applicazioni per computer, cellulari, dispositivi portatili di vario genere, televisori e altri tipi di piattaforme.
 
JavaFX include, oltre ad una crescente libreria di funzionalità grafiche, un vero e proprio linguaggio di programazione indipendente da Java, chiamato “JavaFX script”, un [[linguaggo di scripting]] dichiarativo e [[staticamente tipato]] fortemente orientato alla programmazione grafica; questo rende la programmazione di [[rich Internet applicationsapplication]], e di applicazioni grafiche in genere, particolarmente agevolata.
 
In aggiunta al pacchetto JavaFX SDK, che include compilatore, utilità per l'esecuzione, e tutto la libreria JavaFX necessaria per lo sviluppo, sono state rilasciate alcuni strumenti che rendono lo sviluppo in JavaFX molto più agile:
Riga 28:
 
== Rilevanza comerciale ==
JavaFX è uno dei principali attori nel mercato delle [[rich internetInternet applicationsapplication]], in gara con [[Adobe Flex]] e [[Microsoft Silverlight]], anche se attualmente il suo utilizzo è marginale rispetto ai concorrenti<ref>[http://www.indeed.com/jobtrends?q=javafx%2C+%22silverlight%22%2C+%22adobe+flash%22&l= JavaFX, Flash, Silverlight]</ref>.
 
Sun sostiene che il 90% dei PC ha [[Java]] installato e che sui cellulari Java è la piattaforma dominante; per queste ragioni JavaFX sarebbe l'ambiente di sviluppo per [[rich internetInternet application]] più permeante nel mercato.<ref>[http://blogs.sun.com/jtc/entry/why_javafx_is_relevant]</ref>
 
== Caratteristiche peculiari ==
Riga 88:
mioFont.setY(30);
</source>
 
 
Le parentesi quadre denotano invece l'inizio di una "Sequenza" (<code>Sequence</code>), una specie di lista di oggetti alla quale si possono aggiungere/rimuove elementi. Ad Esempio