Trecate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink |
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 55 |
||
Riga 11:
|longitudineMinuti = 44
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 136
|superficie = 38
Riga 29 ⟶ 27:
|sito = http://www.comune.trecate.no.it/
}}
'''Trecate''' (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Tracà'' o ''Trecà'') è un comune di 19.661 abitanti (Trecatesi) della [[provincia di Novara]] (6
Rimarchevole la presenza di numerose industrie di lavorazione petrolifera e chimica nell'area extraurbana, nonché di industria farmaceutica nel centro abitato.
==Storia==
{{Controlcopy|motivo=inserimento in massa probabilemtne copuviol da enciclopedia|firma=[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[
===Età romana===
Riga 58 ⟶ 56:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Villa Cicogna===
La villa si erge su un luogo particolarmente importante per Trecate perché, in antico, sulla stessa area si innalzava il castello di cui oggi non rimane traccia. Il ricordo dell'antica fortezza rimane nel toponimo di "castello" con cui si indica ancora Villa Cicogna. La villa riassume le caratteristiche più significative degli edifici nobiliari settecenteschi improntati alla funzionalità ma, soprattutto, all'eleganza delle forme architettoniche e delle decorazioni. Questa "casa da nobile" è costituita da due ali che, unite al corpo centrale, formano un edificio unico senza cortili interni. La facciata di rigorosa semplicità è abbellita al piano terra dalle tre porte a vetri centrali dove, nei momenti di maggiore splendore, trovava posto il giardino d'inverno. I vasti saloni interni sono completamente privi dell'arredamento e dei preziosi stucchi e marmi che abbellivano pareti e camini, i quali furono venduti dai conti Cicogna. Solo gli affreschi del salone e poche decorazioni sui soffitti restano a vestigia del passato. Le ultime testimonianze dell'ormai perso splendore sono il bellissimo giardino inglese, da poco risistemato, antistante la facciata principale della villa, ed i tre cancelli in ferro battuto sormontati dal monogramma dei Cicogna. L'ala sinistra della villa è impiegata come sede dei volontari della Croce Rossa e da numerosi associazioni culturali mentre il corpo centrale, recentemente ristrutturato, ospita una nuova e moderna biblioteca dotata anche di attrezzature multimediali.
Riga 77 ⟶ 74:
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Trecate}}
{{Provincia di Novara}}
|