Figino Serenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: uk:Фіджино-Серенца; modifiche estetiche |
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile |
||
Riga 172:
=== Popolazione ===
La popolazione di Figino Serenza è in rapido aumento, tanto che nel giro di cinquant'anni è quasi raddoppiata, mentre alla fine del [[2007]] è stata superata la soglia dei 5.000 abitanti. Molte sono le famiglie che negli [[Anni 1970|anni
Gli stranieri regolari sono 131 (77 maschi e 54 femmine) pari allo 2,6% della popolazione figinese. Le comunità più rappresentata <ref>Statistiche ISTAT - 31 dicembre 2006. [http://demo.istat.it/str2006/index.html La presenza straniera a Figino Serenza]</ref> è quella [[Tunisia|tunisina]] con 25 presenze, seguono la comunità [[Albania|albanese]] (21), quella [[Romania|rumena]] (18), quella [[Pakistan|pakistana]] (15) e gli immigrati [[Marocco|marocchini]] (10). Esistono poi altre persone di nazionalità diverse che però non superano i 5 cittadini per nazione.
Riga 183:
{{quote|I migliori amici sono quelli che abbiamo in tasca|Detto popolare lombardo<ref name="Nota_Dialetto">Cit. ''Un cicinin de stora de Figin'' - Il Sentiero, [[febbraio]] [[2007]]</ref>|I amis hinn quei che se g'han in sacocia|lingua=Dialetto brianzolo}}
La lingua principale parlata a Figino Serenza è quella [[lingua italiana|italiana]] ma fino agli [[Anni 1960|anni
=== Religione ===
Riga 220:
*''C82 Cantù-Novedrate''
*''C82 (ex C89) Cantù-Novedrate-Mariano Comense''
Le due linee sono gestite dalla [[SPT Linea]]. Sono inoltre previsti due collegamenti diretti da e per [[Como]] passando per [[Cantù]]. Negli [[Anni 1970|anni
Figino non ha nemmeno un semaforo
Riga 242:
*Al [[1399]] risale la cappella di [[San Michele Arcangelo]], sorta sulla collina di [[San Materno]]. Nel [[Cinquecento]], dal suo ampliamento sarebbe sorta l’attuale parrocchiale dedicata sempre a [[San Michele]]. Essa fu ricostruita a partire dal [[1602]] e verso il [[1859]]-[[1860|60]] subì ulteriori rimaneggiamenti (l’interno, da un’unica navata originaria, fu ampliato alle tre visibili attualmente). Nel [[1912]], a seguito di un violentissimo e disastroso evento atmosferico, avvenuto nel [[1910]], fu ricostruita la facciata e l’intera costruzione fu ingrandita di una campata. Di particolare interesse, all’interno, sono gli arredi lignei, tra cui quelli della sagrestia, opera nel [[XVIII secolo]] degli intagliatori della zona, eredi di una tradizione plurisecolare.
* La ''Villa Ferranti'' è un vasto edificio costruito nel [[XVII secolo]] dalla famiglia Pozzobonelli, uno dei casati dominanti della zona. Posizionata nella zona retrostante la chiesa di San Michele, è collegata alla sacrestia tramite un cortile. Abbandonata nel corso dei secoli successivi, è stata in parte recuperata negli [[Anni 1990|anni
== Sport ==
|