Sava (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink |
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 267 |
||
Riga 11:
|longitudineMinuti = 34
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 107,6
|superficie = 44
Riga 30 ⟶ 28:
}}
'''Sava''' è una città [[Arco Ionico tarantino|ionico]]-[[Salento|salentina]] con più di 20.000 abitanti della [[Puglia]] in [[provincia di Taranto]].
È famosa per essere una delle ''Città del Vino'', in quanto la sua ricchezza agricola principale è, appunto, la produzione di vino [[
==Geografia==
Il territorio su cui sorge la città di Sava, che è posto a circa 28
Il centro urbano è posto a 107 m s.l.m. e tra il territorio comunale e quello di [[Manduria]], sorge il [[Monte Bagnolo]] (124 m).
Riga 55 ⟶ 53:
==Turismo==
===Collegamenti===
[[Immagine:
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da ([http://www.mapquest.com/maps/map.adp?searchtype=address&formtype=address&latlongtype=degrees&latdeg=40&latmin=24&latsec=0&longdeg=17&longmin=34&longsec=0&zoom=5 vedi]):
Riga 70 ⟶ 68:
===Da visitare===
*Santuario della [[Vergine SS. di Pasano]] risalente al [[1400]] ca. e sito a 3
*Limitone dei Greci, un lunghissimo muro di confine tra il territorio magno-greco e quello messapico, che ha suscitato grande interesse a studiosi, storici e archeologi e i cui resti sono ben conservati e visibili nelle adiacenze della contrada di Pasano.
Riga 137 ⟶ 135:
{{Provincia di Taranto}}
{{Salento}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Taranto]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
|