Toque: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco template:commonscat (deprecato) con template:interprogetto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile
Riga 5:
Di linea normalmente molto semplice, il toque può essere dotato di due copriorecchie (che lo rendono simile al [[chullo]]), o di un pon pon in cima. Il bordo inferirore del toque può essere risvoltato su se stesso, per permettere all'indossatore di vestirlo aderente al [[cranio]], o eventualmente può essere indossato più largo.
 
Conosciuto già nel [[dodicesimo secolo|dodicesimo]] e nel [[XIII secolo|tredicesimo secolo]], fu particolarmente in voga alla fine del [[1800]]<ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/t/toque.php Dizionario della moda]</ref>, il toque ritorna di [[moda]] negli [[Anni 1920|anni venti]]-[[anni trenta|trenta]]<ref name=DDM/> come capo femminile elegante, spesso adornato con una [[pietra preziosa]] o una [[piuma]] al centro. In questo senso lo stile del toque è molto simile a quello del [[Cloche (cappello)|cloche]].
 
In tempi più recenti, il cappello è tornato in voga, come capo di [[abbigliamento]] [[casual]] e [[abbigliamento sportivo|sportivo]] [[unisex]].