Millwall Bushwackers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile
Riga 1:
{{quote|''No one likes us, no one likes us, no one likes us – we don't care!<br/>we are Millwall, super Millwall, we are Millwall from the Den!''|Coro degli [[hooligan]]s del [[Millwall Football Club|Millwall]], nato alla fine degli [[Anni 1970|anni Settantasettanta]]}}
 
La '''Millwall Bushwackers''' è una delle ''firm'' più note e violente dell'[[hooligan|hooliganismo]] [[inghilterra|inglese]]. Legata al [[Millwall Football Club]], ha avuto origine nei primi [[Anni 1980|anni Ottantaottanta]], quando il movimento hooligan era nel periodo di massima vitalità.
 
== ''Background'' ==
Sebbene la prima firm legata al [[Millwall Football Club|Millwall]] fosse stata la ''F-Troop'', i ''Bushwackers'' sono stati tra le più attive firm degli [[Anni 1980|anni Ottantaottanta]], e i più attivi hooligans del Millwall. Il loro principale scopo era quello di causare scompigli e scontri agli incontri calcistici della propria squadra. In diverse occasioni sono stati accusati di aver causato alcuni fra i peggiori atti di violenza del calcio inglese.
 
Presero e adattarono il loro nome dai ''Bushwhackers'', un gruppo militare che tendeva agguati durante la [[guerra civile americana]].