Programma Lunar Orbiter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:月球軌道者計畫 |
m Bot: Modifico: zh:月球軌道計畫; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
Il '''programma Lunar Orbiter''' fu costituito da una serie di 5 sonde non pilotate lanciate dagli [[Usa]] nel biennio [[1966]] - [[1967]] con il compito di eseguire delle foto dell'intera superficie lunare. Tutte e cinque le missioni riuscirono e in totale fu mappata il 99% della [[Luna]]. Le foto raccolte dalle prime tre sonde servivano per scegliere i siti di atterraggio delle successive missioni spaziali [[Programma Surveyor|Surveyor]] e [[Programma Apollo|Apollo]]. Le ultime due sonde completarono la mappatura del nostro satellite per scopi scientifici.
Riga 8:
== Le navicelle ==
[[
Il vettore principale aveva una forma pressoché tronco-conica, alto 1,65 metri e largo 1,5 metri. La sonda aveva tre ponti: il ponte della strumentazione era alla base della navicella e ospitava le batterie, un [[transponder]], la strumentazione della navigazione, le telecamere, il sensore di navigazione puntato su [[Canopo]], il decodificatore dei comandi inviati dal centro di controllo e un multiplexer. Da questo ponte si estendevano all'infuori quattro pannelli solari e le antenne ad alto e basso guadagno. Sul secondo ponte, quello mediano, trovavano posto il motore per il controllo della velocità, il propellente, dei serbatoi pressurizzati dell'ossidante, il sensore solare e il rilevatore di micro meteoriti. Il terzo ponte era in realtà uno scudo per proteggere i sottostanti ponti dal calore emanato dal motore di controllo velocità.
I quattro pannelli solari fornivano una potenza di 375 [[watt]], i quali alimentavano la sonda e ricaricavano le batterie al [[nichel]]-[[cadmio]] di 12 A/h, necessarie quando il [[Sole]] era occultato dalla [[Luna]]. Le comunicazioni
[[
== Risultati del Programma ==
Riga 56:
[[sv:Lunar Orbiter-programmet]]
[[tl:Programang Lunar Orbiter]]
[[zh:月球軌道
|