CSNET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ voci correlate |
m fix vari |
||
Riga 1:
'''CSNET (Computer Science Network)''' è stata una [[rete di calcolatori]] sviluppata negli [[Stati
È stata finanziata dal [[National Science Foundation]], ente governativo statunitense, con un contratto iniziale per il triennio 1981-1984. A capo del progetto c'erano [[Peter Denning]] ([[Purdue University]]), [[David Farber]] ([[Università del Delaware]]), [[Anthony Hearn]] ([[RAND Corporation]]) e [[Larry Landweber]] ([[Università del Wisconsin]]).
==Componenti==
Il progetto CSNET era costituito da tre componenti principali: il sistema di posta basato su [[PhoneNet]] (Delaware), un [[name server]] (Wisconsin), e un [[Tunneling|tunnel]] [[TCP/IP]]-over-[[X.25]] (Purdue). La rete CSNET era pensata come una estensione
PhoneNet consentiva ai dipartimenti collegati di avere servizi di [[posta elettronica]] su sistema Unix con un meccanismo di trasporto sottostante basato solo su una connessione telefonica.
Il name server consentiva di effettuare la ricerca, manuale o automatica, di indirizzi e-mail basata su una serie di attributi degli un utenti (ad esempio: nome, titolo, ente, ecc.)
Il tunneling del protocollo X.25 consentiva a un dipartimento di connettersi direttamente ad Arpanet tramite un servizio commerciale X.25 (ad esempio Telenet), il traffico TCP/IP del dipartimento veniva indirizzato ad una macchina CSNET che faceva da tramite tra Arpanet e la rete commerciale X.25.
CSNET è
==NSFNet==
CSNET è
==Riconoscimenti==
|