Nicola Gaetano Spinola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Standardizzazione stile data primo giorno del mese |
||
Riga 33:
Optando per la carriera ecclesiastica, divenne relatore del Tribunale della Signatura Apostolica e del Sacro Collegio del Buon Governo. Visitatore apostolico presso le città di [[Todi]] e [[Spoleto]], divenne Vicario della Basilica di Santa Maria in Trastevere. Presidente della Camera Apostolica dal [[20 settembre]] [[1695]], divenne chierico della Camera Apostolica il [[2 marzo]] [[1696]], prendendo gli ordini sacri solo il [[3 ottobre]] [[1706]].
Fu eletto [[arcivescovo titolare]] di Tebe il [[4 ottobre]] [[1706]]. Fu consacrato vescovo quello stesso anno e nominato il [[30 ottobre]] Nunzio Apostolico in Toscana. Assistente al Trono Pontificio dal [[1
Creato cardinale presbitero il [[16 dicembre]] [[1715]], ricevette la porpora ed il [[titolo cardinalizio|titolo]] di San Sisto l'[[8 giugno]] [[1716]], partecipando al [[conclave]] del [[1721]] che elesse [[papa Innocenzo XIII]]. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal [[17 gennaio]] [[1724]], venne confermato anche per l'anno successivo alla scadenza della sua carica, abbandonando l'incarico il [[20 febbraio]] [[1726]], dopo aver partecipato al conclave del [[1724]] che elesse [[papa Benedetto XIII]]. Dopo aver optato per il titolo cardinalizio dei Santi Nereo ed Achilleo il [[29 gennaio]] [[1725]], partecipò al conclave del [[1730]] che elesse [[papa Clemente XII]].
|