Kanmu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:Император Камму |
m Bot: Aggiungo: eu:Kanmu Enperadorea; modifiche estetiche |
||
Riga 27:
Kammu era uno dei figli dell'imperatore [[Konin imperatore del Giappone|Konin]]. Fu anche padre di tre imperatori: [[Heizei imperatore del Giappone|Heizei]], [[Saga imperatore del Giappone|Saga]] e [[Junna imperatore del Giappone|Junna]].
Cercò di diminuire l'influenza dei templi buddisti a Nara ed aiutò due monaci buddisti a fondare delle nuove scuole di buddismo: fu un imperatore molto attivo, che diede al Giappone una nuova struttura governativa e combatté le tribù [[Ainu (popolazione)|Ezo]] nel Nord del paese. L'appoggio dei primi imperatori al [[buddhismo]], a partire dal principe [[
Nel [[784]] Kammu spostò la capitale da Nara a Nagaoka con l'intento di estromettere dalla politica statale il potente ''establishment'' buddista di Nara: mentre la capitale e il governo si spostarono a Nagaoka i templi, i sacerdoti e i loro intrighi rimasero a Nara. Ci fu, a partire dal [[771]], un intenso susseguirsi di editti imperiali che durò per tutto il periodo degli studi di Kukai; per esempio uno di questi cercava di limitare il numero di preti buddisti e di edifici in un dato complesso di templi.
Riga 39:
Alcuni dei suoi discendenti (noti come Kammu Taira o Kammu Heishi) presero il cognome [[Taira]], ed in generazioni successive divennero famosi [[samurai]]. Fra essi ricordiamo [[Taira no Masakado]], [[Taira no Kiyomori]], e (con un ulteriore cambio di cognome) il [[clan Hōjō]].
Secondo le seconde cronache del Giappone (
{{Box successione|
Riga 55:
[[en:Emperor Kammu]]
[[es:Emperador Kanmu]]
[[eu:Kanmu Enperadorea]]
[[fi:Kanmu]]
[[fr:Kammu (empereur)]]
|