Propithecus candidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Seidensifaka |
m Bot: Modifico: fr:Sifaka soyeux; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
| nome = Sifaka candido
| statocons = critico
| immagine = [[
| didascalia = ''Propithecus candidus''
| regno = [[Animalia]]
Riga 28:
Il '''sifaka candido''' o '''sifaka setoso''' (''Propithecus candidus'' [[Alfred Grandidier|A. Grandidier]], [[1871]]) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]]. Come tutti i lemuri, è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
== Descrizione ==
[[File:Silky Sifaka Chest Patch.jpg|thumb|left]]
Riga 40:
A differenza del ''[[Propithecus perrieri|P. perrieri]]'' e del ''[[Propithecus edwardsi|P. edwardsi]]'', in cui l'aspetto dei due sessi non differisce granché, i maschi e le femmine di ''P. candidus'' e ''[[Propithecus diadema|P. diadema]]'' presentano un certo grado di [[dimorfismo sessuale]] cromatico. Possono essere facilmente distinti gli uni dalle altre in base alla colorazione del pelo della parte superiore ventrale del tronco: i maschi adulti esibiscono larghe chiazze brune (''chest patch'') dovute alle secrezioni di una ghiandola, la cui attività aumenta nel periodo dell'accoppiamento.
== Abitudini ==
I sifaka candidi sono animali diurni e arboricoli.
Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere lunghi balzi da un albero all'altro.
Riga 50:
Amano crogiolarsi al sole.
=== Riproduzione ===
Al pari degli altri lemuri i ''P. candidus'' sottostanno ad una stretta stagionalità riproduttiva: le femmine sono ricettive per pochi giorni all'anno, in febbraio-marzo. Dopo una [[gestazione]] di 4-5 mesi danno alla luce in media un piccolo ogni 2 anni.
Il piccolo rimarrà appeso alla madre sino al gennaio dell'anno successivo.
== Classificazione ==
In passato il ''P. candidus'' era considerato una [[sottospecie]] del ''[[Propithecus diadema|P. diadema]]'' (''P. diadema candidus'').
Di recente è stato riconosciuto come una [[specie]] a sé stante (Vedi bibliografia: Mayor et al., 2004).
== Diffusione ==
La specie è endemica del [[Madagascar]] nordorientale ove occupa un ristretto areale di circa 2.500 km<sup>2</sup>.
== Conservazione ==
È considerato una delle 25 specie di [[Primates|primati]] maggiormente in pericolo di [[estinzione]]. Si stima che nel suo habitat naturale ne sopravvivano da 100 a 1.000 esemplari. Non esistono esemplari in cattività. In base ai criteri della ''[[IUCN]] red list'' è considerato in pericolo critico di [[estinzione]].
Riga 70:
I predatori principali del P. candidus sono il fossa (''[[Cryptoprocta ferox]]'') e l' uomo (''[[Homo sapiens]]'').
== Bibliografia ==
*{{MSW3 Groves|id=12100091|titolo= Propithecus diadema candidus}}
*Mayor MI, Julie A. Sommer, Marlys L. Houck, John R. Zaonarivelo, Patricia C. Wright, Colleen Ingram, Stacia R. Engel and Edward E. Louis. ''Specific Status of Propithecus spp.'' International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
Riga 76:
*{{IUCN|summ=18360|autore=Andrainarivo C. & Members of the Primate Specialist Group 2008}}
== Voci correlate ==
*[[Aree naturali protette in Madagascar]]
*[[Fauna del Madagascar]]
*[[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Propithecus candidus}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus ''Propithecus'' Factsheets] Primate Info Net
* {{en}} [http://www.erikpatel.com/Documents/Silky-Sifaka-Fact-Sheet.mht Silky-Sifaka-Fact-Sheet] by Erik Patel
Riga 98:
[[de:Seidensifaka]]
[[en:Silky Sifaka]]
[[fr:
|