Rieti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 155 |
||
Riga 12:
|longitudineMinuti = 52
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 405
|superficie = 206,52
Riga 33 ⟶ 31:
{{Quote|Rieti l'antica Reate, città dei Sabini, molto antica, sta sul Velino, all'estremità di una pianura ampia e fertile la cui bellezza può essere poco apprezzata solo da un visitatore frettoloso. [...] Penso di aver osservato poche volte una scena più attraente di quella offerta dalle torri di Rieti e dal suo tranquillo mondo di vigneti, così come la vidi l'ultima sera del mio soggiorno.|[[Edward Lear]] - 1843<ref>[http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf www.regionieambiente.it documento pdf]</ref>}}
'''Rieti''' ([[latino]]: ''[[:la:Reate|Reate]]'', Reatino: ''Riete'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ri'εte]}}) è una [[città]] [[
È caratterizzata da estati calde ed inverni con temperature notturne spesso inferiori allo zero.
Riga 43 ⟶ 41:
{{Vedi anche|Conca Reatina}}
[[File:Monte terminillo.JPG|left|thumb|Il massiccio del Terminillo visto dalla Piana Reatina]]
Il centro di Rieti sorge su una collina al margine di una pianura, denominata Piana Reatina, che si estende per circa 90
[[Classificazione sismica]]: Zona 2 (sismicità media)<ref>[http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=52&cms_pk=2729 Sito della protezione civile.]</ref>
Riga 50 ⟶ 48:
{{Vedi anche|Stazione meteorologica di Rieti}}
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2324 GR/G
Il clima è continentale di fondovalle: molto rigido in inverno (che dura 140 giorni), caldo in estate con ampie escursioni termiche che ne fanno il capoluogo di provincia italiano con le temperature minime più basse nel semestre da aprile a settembre. Piogge superiori a 1.000
Nel 2008 temperatura media annua +12,7 °C , minima assoluta -10,3 °C, massima assoluta +35,4 °C, pioggia caduta 1.411,2 in 106 giorni di pioggia, escursione media giornaliera 13,9 °C, escursione media del mese di agosto 19,2 °C, 3 mesi (gennaio, febbraio e dicembre) con media delle temperature minime inferiore a zero gradi, 7 mesi senza gelate, temperatura massima del giorno più freddo +3,3 °C, temperatura minima del giorno più caldo +17,8 °C<ref>[http://www.idrografico.roma.it/annali/ Dati ARSIAL]</ref>.
Riga 98 ⟶ 96:
==Cultura ed istruzione==
===Istruzione elementare===
[[File:Primary school Guglielmo Marconi (Rieti).JPG|thumb|La scuola elementare ''Guglielmo Marconi'']]
Riga 159 ⟶ 156:
[[File:Rieti - St. Francesco square in June.jpg|thumb|Piazza San Francesco a giugno, addobbata per le celebrazioni del giugno antoniano]]
Sebbene la santa [[Patrono|patrona]] di Rieti sia [[Santa Barbara]], la città è fortemente legata alla figura di [[Antonio di Padova
<!-- Se vuoi eliminare del testo, sarebbe meglio discuterne prima nella pagina di discussione della voce. Grazie. -->L'esposizione della statua del santo avviene sempre il [[12 giugno]] presso la chiesa di san Francesco nel Rione San Francesco e l'evento viene salutato dal suono delle campane di tutte le chiese della città, contemporaneamente all'esplosione in aria di alcuni petardi. Generalmente la seconda domenica dopo l'esposizione ha luogo la processione, la quale parte ovviamente dalla chiesa del vecchio borgo. I momenti più “critici” dell'avvio sono due. Il primo è sicuramente la formazione della testa del lungo corteo di persone che si snoderà per le vie del centro storico. I fedeli iniziano infatti a formare due file le quali si inseriranno lungo i bordi della strada che fiancheggia la piazzetta antistante la chiesa, costeggiando quindi i muri delle abitazioni, il tutto deve avvenire senza causare interruzioni dei due cordoni ed evitando che uno sia più lungo dell'altro (accade spesso che tra la testa della processione e il Santo ci siano anche trenta minuti di distanza, anche se va detto che il corteo si ferma spessissimo per consentire ai portatori di sopportare l'enorme peso). Dopo che si è costituita la prima parte, all'interno della chiesa viene sollevata la statua del santo, una statua che con tutta la macchina lignea sulla quale è posta e con l'aggiunta del necessario all'illuminazione dei candelabri, supera la tonnellata di peso. I sedici portatori vestiti di un saio francescano nero, quattro per angolo estratti a sorte nei giorni precedenti, muovono l'insieme lungo la navata della piccola chiesa fino all'uscita, aiutati da altri due, uno davanti e una dietro, che hanno il compito di controllare che i due lati della macchina restino alla medesima altezza. Arrivati sulla soglia, si arrestano poggiando il tutto su quattro sostegni in legno fissati sotto la struttura, mostrando la statua che rappresenta il santo ai fedeli, i quali rispondono con un lungo applauso mentre altri petardi vengono lanciati in aria ad annunciare l'uscita all'intera città. È proprio ora che inizia il secondo momento critico, infatti per poter portare la statua a livello della strada, i 16 portatori devono scendere alcuni ripidi scalini con essa in spalla ed è necessario un grande equilibrio, oltre che una indubbia forza fisica, per poterlo fare senza far oscillare la macchina. A questo punto la figura del santo si inserisce nella processione, preceduta dalle varie cariche pubbliche e religiose, mentre dietro di essa si accodano altri fedeli, per prime donne vestite di nero alcune delle quali per devozione, per penitenza o per ringraziare il santo di qualche grazia ricevuta, percorreranno l'intero tragitto scalze. La processione deve il suo nome al fatto che la maggioranza dei fedeli portano con se un grosso cero che terranno acceso per tutto il cammino, regalando con il calar della sera un bel colpo d'occhio all'osservatore. La cerimonia dunque percorre le strade del cento storico mentre i fedeli pregano accompagnati dalle varie bande musicali inserite nella fila. Arrivati davanti la cattedrale di Santa Maria, il corteo si ferma nella piazza per permettere la celebrazione di una piccola messa, per poi riprendere il proprio cammino lungo le strade infiorate. Il tutto si conclude con il ritorno della macchina davanti alla chiesa di San Francesco dalla quale era partita. Qui ha luogo l'ultimo saluto della folla all'immagine del Santo mentre il vescovo della città benedice la statua e i presenti rivolgendo a questi alcune parole.
Riga 307 ⟶ 304:
===Natura===
'''Cammino di Francesco''': La pianura sulla quale si estende la città, viene chiamata anche Valle Santa per il suo legame con [[Francesco d'Assisi
'''[[Terminillo]]''' ([[Terminillo|Monte Terminillo]], 2.217 [[metri sul livello del mare]]), con la stazione di sport invernali anche nota come ''la montagna di Roma''.
'''Lago Lungo''' e '''Lago di Ripasottile''': Sono ciò che resta dell'antico [[lago velino]], entrambi fanno parte della [[Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile]]. La riserva ha un'estensione di circa 3000 etteri<ref>[http://www.parks.it/riserva.laghi.l.ripasottile/par.html www.parks.it]</ref>, si dispiega all'interno dei comuni di Rieti, Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rivodutri. ed è quindi posta all'interno della piana reatina a circa 7
== Personalità legate a Rieti ==
Riga 351 ⟶ 348:
*[[San Francesco]], nato ad Assisi, fondatore dei 4 monasteri Francescani situati in Rieti.
*[[Santa Barbara
*[[Papa Gregorio IX]] (Ugo da Ostia), a seguito dello sdegno dei popolo durante il giovedì Santo del [[1228]] e di successive minacce, i cittadini romani lo costrinsero a fuggire da [[Roma]] dandogli tuttavia un salvacondotto per Rieti. La vicenda fa capo alla questione relativa alla scomunica inflitta a [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]] per il continuo rinvio della [[crociata]] già promessa a [[Papa Onorio III]].
*[[Angelo Tancredi]], beato, uno dei quattro compagni prediletti di San Francesco.
Riga 479 ⟶ 476:
{{Vedi anche|Coppa Bruno Carotti}}
Ogni anno nel comune Sabino si disputa alle pendici del [[Monte Terminillo]] la Coppa Bruno Carotti, tappa del campionato italiano ed internazionale velocità montagna.
La competizione prende il via sempre dalla località [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]], da un particolare punto contrassegnato da una [[colonna]] liscia, posta ai margini della strada, per arrivare poi a Campoforogna, seguendo un tragitto di 15
==Trasporti e collegamenti==
Riga 492 ⟶ 489:
<div class="toccolours itwiki_template_avviso">
{{MultiCol}}
*[[File:Regione-Puglia-Stemma.png|15px]] [[Bari]]: 470
*[[File:Regione-Emilia-Romagna-Stemma.png|15px]] [[Bologna]]: 390
*[[File:Coat of arms of Tuscany.svg|15px]] [[Firenze]]: 285
*[[File:Coat of arms of Liguria.svg|15px]] [[Genova]]: 520
*[[File:Regione-Lombardia-Stemma.svg|15px]] [[Milano]]: 590
*{{ColBreak}}
*[[File:Regione-Campania-Stemma.svg|15px]] [[Napoli]]: 280
*[[File:Coat of arms of Calabria.svg|15px]] [[Reggio Calabria]]: 760
*[[File:Lazio-Stemma.png|15px]] [[Roma]]: 80
*[[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|15px]] [[Torino]]: 707
*[[File:Veneto-Stemma.png|15px]] [[Venezia]]: 550
*{{EndMultiCol}}
</div>
Riga 567 ⟶ 564:
I principali canali di informazione ed intrattenimento presenti a Rieti sono:
{| class="wikitable"
![[File:Newspaper.svg|40px|center|Quotidiano]]Quotidiani!![[File:Magazine.svg|40px|center|Rivista]]Riviste!![[File:Nuvola apps krfb.png|40px|Web]]Portali!![[File:
|-
|valign="top"|
|