Canzone di gesta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 93:
Il rapporto di questo ciclo con la Storia è oggetto di discussione: mancano elementi per stabilire se le canzoni siano una reazione del mondo feudale al rafforzarsi della monarchia francese sotto [[Filippo Augusto]] (post 1180) o se riflettano piuttosto una precedente realtà di disordine e debolezza del potere centrale.
* '''''[[Raoul de Cambrai]]''''': l'ingiustizia fatta a Raoul da parte del sovrano Louis (come al solito, la mancata assegnazione di un feudo), innesca una serie di conflitti di una violenza che non ha pari in tutta la ''chanson de geste''. Si rompono perfino gli affetti familiari (la madre maledice il figlio).
* Altre canzoni del ciclo: ''[[Girart de Roussillon]]'', in provenzale, su cui si veda più oltre, ''[[Renaut de Montauban]]'', ''[[I quattro figli di Aimone|Quatre fils Aymon]]'', ''[[Chevalerie Ogier]]'', l'unica in cui tra re e vassallo avviene una riappacificazione; le cinque canzoni della gesta dei Lorenesi (''[[Hervis de Mes]]'', ''[[Garin le Loheren]]'', ''[[Gerbert de Mez]]'', ''[[Anseis de Mes]]'' e ''[[Yon]]''), che narrano la lotta per quattro generazioni tra Lorenesi e Bordolesi, una vera e propria faida tra famiglie; ''[[Gormont et Isembart]]'', frammento di 661 versi, tra le canzoni più arcaiche per contenuto, stile e metro: come ricordato più sopra, è infatti l'unica canzone in ottonari. La datazione corrente la pone alla fine dell'XI secolo<ref>Mancini, p. 89</ref>.
==== Canzoni sulla crociata ====
|