Attenti a quei due: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|nomesceneggiatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|nomeproduttore= ITC <!--produttore/produttori della fiction TV-->
|nomeattori= *[[Roger Moore]]: Lord Brett Sinclair
*[[Tony Curtis]]: Danny Wilde
*[[Laurence Naismith]]: Giudice Fulton
Riga 52:
|nomepremi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
'''''Attenti a quei due''''' (''The Persuaders!'') è il titolo di una serie [[televisione|televisiva]] [[Regno Unito|britannica]] ideata e prodotta nel [[1970]]-[[1971]] da [[Robert S.Baker]]<ref>Robert S. Baker fu anche produttore esecutivo di ''Il Santo'', altra serie televisiva interpretata da Roger Moore, da cui nel [[1997]] venne stato tratto il [[film]] [[Il Santo (film)|Il Santo]]</ref> e trasmessa nel [[1971]]-[[1972]] in una sola stagione di 24 episodi dalla rete televisiva [[Independent Television|ITV]] (negli [[USA|Stati Uniti]] fu invece distribuita, più o menoall'incirca nello stesso periodo, dal network [[American Broadcasting Company|ABC]]).
 
La serie si caratterizzò ai tempi per il [[budget]] altissimo, 100.000 [[sterlina inglese|sterline]] del tempo. LeI ruoli dei due protagonisti furono affidati a due ''[[star]]'' sonodel calibro di [[Tony Curtis]] (la cui carriera ècinematografica era in declino dopo i fasti degli [[anni 1950|anni cinquanta]]), nel ruolo del milionario [[USA|statunitense]] '''Danny Wilde''' e di [[Roger Moore]], (reduce dal successo di quasida un decenniodecennale successo come [[Simon Templar]] (innella serie ''Il Santo - The Saint''), qui nel ruolo del pari [[Inghilterra|inglese]] '''Lord Brett Sinclair'''.
 
La serie gioca sulla forte diversità dei due personaggi, rivali e amici impegnati in scanzonate avventure ambientate attraverso l'[[Europa]], tra belle donne, automobili di lusso e fine [[humour]] inglese. La precipitosa finechiusura della serie, di cui infatti non esiste un episodio conclusivo, fu determinata da numerose concause mai completamente chiarite. Le due principali furono lo scarso successo che ottenne negli [[Stati Uniti d'America|USA]] (a fronte di ascolti record in [[Europa]]), forse dovuto alle sue caratteristiche, per quei tempi fin troppo innovative e ironiche per il pubblico statunitense; a questo si aggiunse la volontà di [[Roger Moore]] di vestire i panni di [[James Bond]].
 
Di ''Attenti a quei due'' rimane celebre anche il motivo musicale della sigla, uno dei più famosi e riconoscibili della storia televisiva, composto da [[John Barry (compositore)|John Barry]], già autore delle musiche dei film di [[James Bond]], che utilizzò uno strumento di origine araba, il [[Qanun]].
 
Nel corso del [[2004]] è uscita in 12 [[DVD]] la versione rimasterizzata con le scene eliminate nell'edizione originale italiana e audio italiano e inglese (ma il titolo nella sigla non è quello italiano come nei master per la tv).
 
== Trama ==
Danny Wilde e Brett Sinclair si incontrano per la prima volta in [[Costa Azzurra]], dove entrambi sono giunti in vacanza. Inizialmente non provano simpatia l'uno per l'altro, rivaleggiando prima lungo le strade della Riviera a bordo delle loro rispettive lussuose automobili<ref>Danny Wilde viaggia con una [[Ferrari Dino 246]] GT targata [[Modena]], mentre Lord Brett Sinclair con la mitica [[Aston Martin DBS]], già usata da [[George Lazenby]] in ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]''</ref>, e la sera stessa affrontandosi a suon di pugni in un locale notturno, che danneggiano gravemente dopo una lunga scazzottata. Condotti da Fulton, un giudice in pensione che intende affidare loro una missione sotto copertura, Wilde e Sinclair accettano di aiutare l'anziano uomo di legge, anche per evitare l'alternativa di dover scontare una detenzione di novanta giorni per i danni provocati al nightclub durante la rissa. La missione affidata da Fulton (così come le successive che i due affronteranno) è ai margini della legalità, ma giustificata dallo scopo di combattere il crimine. I due saranno coinvolti in avventure rocambolesche, mai realmente cruente, con situazioni di pericolo sempre pervase di un sottile umorismo. In realtà, malgrado il "ricatto" cui sono sottoposti (o collaborano, o vanno in prigione), tra la coppia e il giudice si creerà un legame di solidale, benché ruvida, amicizia.
 
Anche il rapporto tra Wilde e Sinclair è piuttosto contrastato, ma sostanzialmente improntato a uno scanzonato antagonismo e a un'amabile presa in giro reciproca. Le scaramucce fra i due sono, infatti, uno degli aspetti più gustosi della serie. In sostanza, essi rappresentano due modi di vivere completamente diversi e stridenti fra loro: quello inglese della Vecchia Europa e quello statunitense. Questa contrapposizione di stili è il pretesto per sottolineare il particolare legame di eterni amici/nemici tra il raffinato nobile inglese e il rozzo e arricchito statunitense. Entrambi conoscono e amano il lusso, ma lo concepiscono in modi opposti. Basta osservare l'abbigliamento sportivo ma chiassoso di Danny Wilde, contrapposto alla ricercata eleganza di Lord Sinclair, i cui abiti di scena furono disegnati dallo stesso Roger Moore<ref>Come si legge nei titoli della sigla di coda del telefilm</ref>.
 
I luoghi dell'azione sono collocati esclusivamente in [[Europa]], in ambienti solitamente lussuosi e raffinati, come la Costa Azzurra, [[Roma]], [[Parigi]] o la ricca campagna inglese. Il comportamento di Wilde e Sinclair è tutt'altro che professionale nella ricerca della soluzione dei casi che i due si trovano a fronteggiare ma, grazie alla brillantezza e al fascino che sanno esercitare, i due riescono sempre a cavarsela. Seduttori impenitenti, trovano il tempo e l'occasione per corteggiare e sedurre le belle ragazze che conoscono nel corso delle loro avventure. È da notare come non esista in realtà una consequenzialità tra gli episodi, se si esclude ovviamente il primo, originalmente intitolato "Ouverture". Inoltre la premessa su cui si fonda la serie, cioè la missione affidata ai due dal giudice Fulton, è inconsistente nel succedersi delle puntate: molti episodi comincianoiniziano con scambi di persona e altre circostanze casuali che portano Wilde e Sinclair a trovarsi coinvolti in inaspettate avventure.
 
== Lista episodi ==
Tra parentesi i titoli originali
#''È stato un piacere conoscerti e picchiarti'' (OvertureOuverture)
#''Una ragazza che sapeva troppo'' (Powerswitch)
#'' Al mio bel castello'' (Greensleeves)
Riga 82:
#'' Milord va all'asta'' (That's Me Over There)
#'' La bella ereditiera'' (To the Death, Baby)
#'' Cinque miglia a mezzanotte'' (Five miles to midnight) <ref>Episodio rimasto inedito per molto tempo in Italia, doppiato per la prima volta nell'edizione in DVD del [[2005]], con doppiatori differenti (Massimiliano Lotti ha doppiatoprestato la voce a Tony Curtis, mentre Claudio Moneta ha doppiato Roger Moore).</ref>
#'' L'erede'' (Take Seven)
#'' Il napoleone d'oro'' (The Gold Napoleon)
Riga 97:
 
== Remake ==
Nel [[2005]] fusi annunciatoparlò di ilun remake cinematografico con [[Hugh Grant]] nella parte di '''Lord Brett Sinclair''' e [[George Clooney]] in quella di '''Danny Wilde'''<ref>{{cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/entertainment/2007-05/21/content_876778.htm|titolo=Grant e Clooney in 'The Persuaders' |accesso=25-12-2008|lingua=en}}</ref>. MentrePiù recentemente è stato annunciato che [[Ben Stiller]] (prima produttore) vestirà i panni di Danny Wilde e [[Steve Coogan]] quelli di Brett Sinclair <ref>{{cita web|url=http://www.blogbuster.it/dblog/articolo.asp?articolo=449|titolo=Attenti a quei due!|accesso=25-12-2008|lingua=it}}</ref>
 
== Curiosità ==