Operational Support Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato OSS a Operational Support Systems |
trad completata |
||
Riga 1:
Gli '''Operational Support Systems''' (Sistemi per il supporto alle operazioni) sono tutti quei sistemi che vengono utilizzati dalle aziende fornitrici di servizi di comunicazione, per il funzionamento delle reti.
Line 28 ⟶ 26:
Il concetto di "Network management" fu ulteriormente definito dall'[[ISO]] usando il modello [[FCAPS]] (Fault, Configuration, Accounting, Performance and Security). Questo modello fu adottato dall'ITU-T TMN come il modello funzionale per la definizione della serie di TMN standards M.3000 - M.3599. Benchè il modello [[FCAPS]] fu originariamente concepito per le reti delle società del settore [[IT]], è stato successivamente adottato ed utilizzato nelle reti pubbliche esercite dalle società di telecomunicazione aderenti agli standards ITU-T TMN.
La fase più recente del lavoro sull'architettura OSS è arrivata con il programma [[NGOSS]] del TMF [http://www.tmforum.org/], che venne isittuito nel [[2000]]. Tale programma stabilì un insieme di principi che un integrazione OSS doveva adottare, assieme ad un insieme di modelli che fornivano degli approcci standardizzati. I modelli comprendono un [[modello informativo]] (lo Shared Information/Data model, o SID), un [[modello di processo]] (il Telecom Operation Map, o eTOM) e un modello del ciclo di vita. Il TMF descrive NGOSS come un'architettura che è:
*"[[loosely coupled]]"
*distribuita
*basata sui componenti
assieme ai componenti applicativi funzionanti sui quali può girare un business di Communications Service Provider.
*I componenti interagiscono attraverso un bus di informazioni comune
*I componenti possono essere programmati attraverso l'uso di uno strumento di gestione dei processi per controllare i processi di business del fornitore dei servizi, usando le funzionalità messe a disposizione dai componenti.
==
*[http://www.tmforum.org/ TeleManagement Forum]
*[http://www.ossj.org/ OSS through Java initiative]
[[en:
|