Operational Support Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato OSS a Operational Support Systems
trad completata
Riga 1:
{{stub informatica}}
 
Gli '''Operational Support Systems''' (Sistemi per il supporto alle operazioni) sono tutti quei sistemi che vengono utilizzati dalle aziende fornitrici di servizi di comunicazione, per il funzionamento delle reti.
 
Line 28 ⟶ 26:
Il concetto di "Network management" fu ulteriormente definito dall'[[ISO]] usando il modello [[FCAPS]] (Fault, Configuration, Accounting, Performance and Security). Questo modello fu adottato dall'ITU-T TMN come il modello funzionale per la definizione della serie di TMN standards M.3000 - M.3599. Benchè il modello [[FCAPS]] fu originariamente concepito per le reti delle società del settore [[IT]], è stato successivamente adottato ed utilizzato nelle reti pubbliche esercite dalle società di telecomunicazione aderenti agli standards ITU-T TMN.
 
La fase più recente del lavoro sull'architettura OSS è arrivata con il programma [[NGOSS]] del TMF [http://www.tmforum.org/], che venne isittuito nel [[2000]]. Tale programma stabilì un insieme di principi che un integrazione OSS doveva adottare, assieme ad un insieme di modelli che fornivano degli approcci standardizzati. I modelli comprendono un [[modello informativo]] (lo Shared Information/Data model, o SID), un [[modello di processo]] (il Telecom Operation Map, o eTOM) e un modello del ciclo di vita. Il TMF descrive NGOSS come un'architettura che è:
{{da tradurre|inglese|marzo 2006}}
 
LaThe newest stage in OSS architecture work has come with the TMF's [http://www.tmforum.org/] [[NGOSS]] programme, which was established in [[2000]]. This established a set of principles that an OSS integration should adopt, along with a set of models that provide standardised approaches. The models include an [[information model]] (the Shared Information/Data model, or SID), a [[process model]] (the enhanced Telecom Operation Map, or eTOM) and a lifecycle model. The TMF describes NGOSS as an architecture that is:
*"[[loosely coupled]]"
*distribuita
*distributed
*basata sui componenti
*component based
assieme ai componenti applicativi funzionanti sui quali può girare un business di Communications Service Provider.
along with functioning application components upon which a Communications Service Provider business can run.
*I componenti interagiscono attraverso un bus di informazioni comune
*The components interact through a common information bus
*I componenti possono essere programmati attraverso l'uso di uno strumento di gestione dei processi per controllare i processi di business del fornitore dei servizi, usando le funzionalità messe a disposizione dai componenti.
*The components can be programmed through the use of a process management tool to control the business processes of the service provider using the functionality provided by the components
 
TheIl lavoro fin qui svolto dal TMF's workè sostato farprincipalmente hasneutro beendal mainlypunto technologydi neutralvista tecnologico, whichil thereforeche impliesimplica thatche thererimane remainsun considerableconsiderevole worklavoro toda createfare aper functioningcreare un implementazione OSS estatefunzionante frompartendo NGOSSdai principles.principi NGOSS. HoweverComunque, thereesistono arediverse nowimplementazioni astandardizzate numbere ofspecifiche standardised technology-specific implementations ofdi NGOSS, ofdelle whichquali la ''OSS through Java initiative'' (OSS/J) [http://www.ossj.org/] isè un oneesempio.
 
== LinksCollegamenti Esterniesterni==
*[http://www.tmforum.org/ TeleManagement Forum]
*[http://www.ossj.org/ OSS through Java initiative]
 
[[en:OSSOperational Support Systems]]