Abraham Sharp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
Nuova pag. da en.wikipedia.
 
Gab.pr (discussione | contributi)
m Aggiunto giorno di nascita e una nota.
Riga 11:
|LuogoNascitaLink = Bradford
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 1° giugno
|AnnoNascita = 1653
|NoteNascita =
Riga 49:
}}
 
Nacque a Horton Hall, un villaggio nei pressi di [[Bradford]]. Dopo aver frequentato la ''Bradford Grammar School'', fu notato dall'[[Astronomo Reale]] [[John Flamsteed]], che lo chiamò a lavorare con lui nel ''[[Osservatorio di Greenwich|Royal Greenwich Observatory]]''. Sharp si occupò in particolare della costruzione e miglioramento della strumentazione. Alcune sue modifiche resero il [[telescopio]] del ''Royal Observatory'' uno tra i più avanzati d'Europa. Sharp, assieme a Flamsteed, produsse dati delle [[eclissi]] e dei movimenti dei satelliti di [[Giove (pianeta)|Giove]].
 
Durante il periodo in cui visse a Londra, conobbe anche [[Isaac Newton]].
Riga 57:
==Contributi matematici==
 
Nel [[1699]] Sharp calcolò [[pi greco]] con 71 cifre decimali, un record per allora <ref> Nel 1910 [[Ludolph van Ceulen|Van Ceulen]] aveva calcolato 35 decimali pi greco. Nel 1706 [[John Machin|Machin]] ne calcolerà 100. </ref>. Per il calcolo usò la formula
 
:<math>\pi = 2 \sqrt{3}\left(1-{1\over 3\cdot3^1}+{1\over5\cdot 3^2}-{1\over7\cdot 3^3}+\cdots\right)</math>
Riga 66:
 
Il [[Lista dei crateri lunari|cratere lunare]] ''Abraham Sharp'', nel [[mare Imbrium]], con diametro di 40 km e profondità di 3,2 km, prende il suo nome.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==