Diffusione dell'HIV in Uganda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 19:
Diverse ricerche mostrano che il calo della diffusione di AIDS in Uganda e' dovuto ad astinenza e monogamia piuttosto che all'uso di preservativi. Secondo Dr. Edward Gree, un antropologo dell'Universita' di harward, e un esperto suil programma ugandese contro l'AIDS, la fedelta' al proprio partner e' il fattore piu' importante del programma, ed e' cio' che lo ha reso di successo, seguita dall'astinenza.<ref>Green, ibid.</ref>Nel 2004 uno studio scientifico raggiunse le stesse conclusioni, trovando che l'astinenza tra i giovani adulti e la monogamia e non l'uso di presevativi erano responsabili per il declino dell'AIDS in Uganda.<ref>Rand L. Stoneburner and Daniel Low-Beer, "Population-Level HIV Declines and Behavioral Risk Avoidance in Uganda," Science 304 (April 2004): 714-718. </ref>
 
==CriticismoCritiche==
Nuove ricerche hanno messo in dubbio la portata del successo ugandese. Una ricerca pubblicata sulla rivista medica ''[[Lancet|The Lancet]]'' nel 2002 mette in discussione il declino di infezioni. La ricerca riportasostiene che le statistiche sonosiano state distorte attraverso una sbagliata estrapolazione dei dati ottenuti da piccole cliniche di citta' e che vennero poisuccessivamente applicati all;'intera popolazione, diche cuiper il 90% vive in aree rurali.<ref>Parkhurst, J. O. (2002). "The Ugandan success story? Evidence and claims of HIV-1 prevention," The Lancet, 360: 78-80 [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=PubMed&cmd=Retrieve&list_uids=12114061 PubMed]</ref>Inoltre, i test di un nuovo farmaco per l'HIV, la [[nevirapina]] sono stati fatti oggetto di intensoforti scrutinioperplessità e criticismocritiche. <ref>Harper's Magazine, [http://www.mindfully.org/Health/2006/AIDS-Medical-Corruption1mar06.htm Out of Control].</ref>
 
Un programma incentrato sull'astinenza sessuale, promosso dagli [[Stati Uniti]] e' stato ampiamenteaspramente criticato in quanto non dava opportunita' ai giovani di imparare alcun metodo per prevenire l'HIV al di fuori di rimaneredella casticastità fino al matrimonio. [[Human Rights Watch]] spiega che programmi educazionalieducativi come questo "lasciano i bambini Ugandesi a rischio di contrarre HIV."<ref name="abstinence">[http://hrw.org/english/docs/2005/03/30/uganda10380.htm "Uganda: 'Abstinence-Only' Programs Hijack AIDS Success Story"], ''[[Human Rights Watch]]'', 30 March, 2005</ref> In alternativa, l'organizzazione cattolica ''Human Life International'' afferma che "I profilattici sono parte del problema, non della soluzione" e che "il governo dell'Uganda crede i suoi cittadini abbiano la capacita' umana di cambiare i propri comportamenti a rischio."<ref name="abstinence2">
[http://www.catholicexchange.com/vm/index.asp?vm_id=1&art_id=34228 "An open letter to Melinda Gates"], ''[Human Life International]'', 29 August, 2006</ref>
In Uganda si e' inoltre incominciato ad insegnare una nuova versione del programma ABC, chiamato ABCD, dove la D sta per ''Death'' (morte); presentata come alternativa per chi non ha rapporti sicuri{{Fact|date=March 2009}}.
 
Molti pensano sia inadequatoinadeguato descrivere l'esperienza Ugandese come un successo su tutti i fronti, ma comuncque non c'e'senza dubbio chesi c'e'è statoavuto un impegno politico e sociale importante e duraturo. In altri paesi, come in Zimbawe e Sud Africa, leader incapaci di rispondere alla crisi hanno indotto le loro nazioni in uno stato di epidemia; alcune di queste figure, come l'ex presidente Thabo Mbeki negano ci sia una connessione tra HIV e AIDS.
 
==Struttura medica==