Mafia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
==Origine del termine==
{{P|Si prediligono posizioni personali in contrasto con il principio del riportare le differenti posizioni, ove presenti, anziché esprimere un giudizio personale come unica posizione accettabile anche in contrasto con fonti autorevoli, così come viene fatto esplicitamente in questo paragrafo. |mafia|settembre 2009|sezione=Etimologicamente il termine non deriva dall'[[Lingua araba|arabo]], come sostengono anche molti rinomati dizionari, ma dal termine [[dialetto toscano|toscano]] ''maffia''<ref>''Breve storia della Sicilia'', Prof. Santi Correnti, ordinario di storia moderna all'Università di Catania, medaglia d'oro della pubblica istruzione.</ref>, confermato anche dal fatto che, poichè la nascita della mafia avviene alla metà del [[XIX secolo]], è impossibile che a oltre 800 anni di distanza dal periodo di [[Storia della Sicilia araba|dominazione araba della Sicilia]] possa nascere un nuovo termine derivante appunto dall'[[lingua araba|arabo]]. }}
Sul piano storico e antropologico va comunque osservato che in origine al fenomeno, attecchito sul [[Sicilia|territorio siciliano]], veniva assegnato proprio questo termine esteso poi alle potenti organizzazioni associative a livello mondiale. Rimane comunque il fatto che nell'uso comune il termine ''mafia'' è ormai diffuso su larga scala. Per antonomasia e senza qualificazioni si riferisce tuttavia all'[[organizzazione]] che ha avuto origine nell'[[Sicilia|isola]] come insieme di piccole associazioni sviluppate in ambito agreste. Tali aggregazioni rette dalla legge dell'[[omertà]] e del silenzio consolidarono un'immensa potenza in [[Sicilia]] e riemersero dopo la [[seconda guerra mondiale]]<ref>''Dizionario enciclopedico italiano'', Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma</ref>.
| |||