Grottaferrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 192:
 
====Dalla seconda guerra mondiale al Duemila====
Se il centro abitato di Grottaferrata non è stato sconvolto dalle incursioni aeree anglo-americane, il territorio criptense è stato colpito marginalmente con il bombardamento della sorgente dell'acquedotto di [[Squarciarelli]] l'[[8 settembre]] [[1943]]<ref>[[Zaccaria Negroni]], ''[[Marino sotto le bombe]]'' (III edizione), p. 6.</ref> e con la distruzione dell'[[aeroporto]] militare tedesco in località [[Molara (Grottaferrata)|Molara]] il [[30 gennaio]] [[1944]]. Proprio in comune di Grottaferrata, nella galleria di Colle Oliva della [[ferrovia Roma-Frascati]], presso Villa Senni, i tedeschi avevano nascosto due cannoni ferroviari [[K5 28 cm E (cannone)|Krupp K5]] da 238&nbsp;mm capaci di bombardare la testa di ponte anglo-americana di Anzio: mentre tutte le altre postazioni simili nascoste in varii luoghi dei [[Castelli Romani]] furono individuate ed annientate con i bombardamenti aerei, i due "cannonissimi" rimasero indenni ed oggi uno di essi, soprannominato dagli americani "Anzio Annie", è esposto ad [[Aberdeen]], [[Maryland]], negli [[Stati Uniti]], presso il Proving Grounds Museum.<ref name="notacanneo">{{en}} {{cita web|url=http://www.ordmusfound.org/|titolo=Aberdeen US Army Ordnance Museum|accesso=07-04-2009}}</ref> Nella notte tra il [[3 giugno|3]] ed il [[4 giugno]] 1944 i primi reparti anglo-americani raggiunsero Grottaferrata dopo gli ultimi scontri con i tedeschi sul [[Tuscolo]],<ref>{{Cita|Del Nero 1990|p. 88}}.</ref> e si dirigono rapidamente verso [[Marino]] dove alcuni tedeschi oppongono resistenza presso la località San Rocco.<ref>[[Zaccaria Negroni]], ''[[Marino sotto le bombe]]'' (III edizione), p. 36.</ref>
 
Nel [[1972]]<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Paolo Berdini|url=http://eddyburg.it/article/articleview/2444/0/127/|titolo=Patti territoriali scellerati|pubblicazione=Eddyburg.it|giorno=2|mese=4|anno=2005|accesso=07-04-2009}}</ref> è stato approvato il primo [[piano regolatore generale]], a proposito del quale attualmente si sta discutendo uno stralcio di variante.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.grottaferrata.roma.it/index.php?option=com_content&task=view&id=484&Itemid=211|titolo=Comune di Grottaferrata - Variante generale P.R.G. - Stralcio (delibera C.C. n° 6/2008)|accesso=07-04-2009}}</ref>