Adulterio all'italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: adeguamento a norme SI sul parametro durata |
m corretto errore grammaticale |
||
Riga 43:
==La critica==
[[Claudo G. Fava]] nel [[Corriere Mercantile]] del [[7 aprile]] [[1966]] " Festa Campanile, ha cercato qui di districarsi dalla strada senza uscita in cui si era andato gettando da qulche anno, ed ha trovato maggior rispondenza nella Spaak che in Manfredi, nonostante questi sia un attore comico di un certo maggior talento e di più saporosa apprezzabile vena. Ma pur sempre confinato all'interno di una tipologia romanesca e piccolo borghese, mentre la Spaak, con la sua aguzza indifferenza e la sua disponibile scioltezza di atteggiamenti e di espressioni, non più francese e non ancora italiana, meglio si presta alla genericità senza frontiere del copione e della stesura. La sontuosità professionale della buccia figurativa del racconto è fuori di discussione. Sotto la buccia c'è pochino, seppure
==Collegamenti esterni==
|