Macroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: <!--:Macrones ''is also a synonym of the fish genus ''Sperata.//--> I '''macroni''' (makrones) erano un'antica tribù colchica stanziata nel [[Geografia|... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
<!--:Macrones ''is also a synonym of the fish genus ''[[Sperata]].//-->
I '''macroni''' (makrones) erano un'antica tribù [[Colchide|colchica]] stanziata nel [[Geografia|Ponto]] orientale, nei pressi dei monti Moschici (attuali Yalnizçam Dağlari, [[Turchia]] <ref name="Kavtaradze">{{En}}Kavtaradze, Giorgi L. (2002), [http://www.geocities.com/komblege/pontus.htm#_ftn60 Un tentativo di interpretare gli etnonimi anatolici e caucasici delle fonti classiche], pp. 63-83. ''Sprache und Kultur #3. Staatliche Ilia Tschawtschawadse Universität Tbilisi für Sprache und Kultur. Institut zur Erforschung des westlichen Denkens, Tbilissi''.</ref>). Essi furono menzionati per la prima volta da [[Erodoto]] (450 a.C. ca.), dicendo di essi che, insieme ai [[moschi]], [[tabal]], [[mossineci]] e [[
I macroni vengono identificati dagli studiosi moderni come una delle tribù proto-[[georgiani|georgiani]] <ref name="Suny">{{En}}[[Ronald Grigor Suny]] (1994), ''La formazione del popolo georgiano: II edizione'', p. 8. [[Indiana University Press]], ISBN 0253209153</ref> la cui presenza nell'[[Anatolia]] nord-orientale potrebbe avere preceduto il periodo [[impero ittita|ittita]], sopravvivendo al crollo di [[Urartu]]. <ref>Bryer, A. & Winfield, D. (1985). ''I monumenti bizantini e la topografia del Ponto'', p. 300. DOS 20 (Washington, DC), I. Citato in: Kavtaradze (2002), pp. 63-83.</ref> Frequentemente vengono considerati come i possibili antenati dei [[mingreliani]] (cfr. ''margal'', un auto-designazione mingreliana), un gruppo subetnico del popolo georgiano. <ref name="Kavtaradze"/>
|