Vernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, fix vari
Riga 3:
[[File:GreenPaintBucketRome.jpg|thumb|secchio di vernice verde]]
 
La '''vernice''' è un composto tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione lascia una [[Film (chimica)|pellicola]] sottile, resistente ed elastica su di essa.
 
È denominata "pittura" o "smalto" se contiene pigmenti coloranti.
Riga 17:
 
==Industria italiana==
L'industria italiana delle vernici è particolarmente evoluta e competitiva, con tassi di investimento nella ricerca fra i più alti nel settore industriale e con leadership mondiali. Per prima ha utilizzato le nanotecnologie per nuovi tipi di vernici per legno particolarmente resistenti e ha brevettato le Polialliliche, vernici [[poliestere|poliesteri]] prive di [[stirene]]. Indirettamente anche il settore delle aziende che producono impianti completi di verniciatura, ad esempio per il comparto [[automobili|automobilistico]]stico, sono in Italia sviluppate; si può citare ad esempio la [[Geico]] fornitore delle maggiori [[case automobilistiche]] europee e mondiali come ad esempio la [[GM]].
 
==Prodotto industriali==