Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Quarto lancio: Terminata traduzione. Sezione da integrare |
→Quinto lancio: Traduzione |
||
Riga 50:
==Quinto lancio==
SpaceX annunciò il completamento della costruzione del quinto Falcon 1 ed il suo trasporto al complesso di lancio dell'atollo di Kwajalein, da dove sarebbe stato lanciato il 21 aprile 2009 (il 20 aprile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])<ref name="MWN">{{cita web | lingua=en | cognome= Musk | nome= Elon | titolo = Flight 4 Launch Update | opera= Updates | pubblicazione = SpaceX | data=17-03-2009 | url = http://www.spacex.com/updates.php | accesso = 23-09-2008 }}</ref>.
Meno di una settimana prima della data programmata per il lancio, un notiziario della [[Malaysia]] riferì che erano stati rilevati nel razzo livelli pericolosi di vibrazioni e che, si supponeva, le riparazioni dovessero durare sei settimane<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://thestar.com.my/news/story.asp?file=/2009/4/18/nation/3723070&sec=nation | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=The Star | data=18-04-2009}}</ref>.
Il 20 aprile SpaceX annunciò in una conferenza stampa che il lancio era stato posticipato per una possibile incompatibilità fra il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]] ed il Falcon 1. Un motivo di preoccupazione era il potenziale effetto delle condizioni all'interno del vettore sul satellite<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.spacex.com/updates.php | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=SpaceX | data=20-04-2009}}</ref>.
Il 1° giugno, SpaceX annunciò che la finestra di lancio successiva si sarebbe aperta il 13 luglio e sarebbe durata fino al 14 luglio, con apertura giornaliera alle 21:00 UTC (ore 9:00 locali)<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.parabolicarc.com/2009/06/02/spacex-sets-falcon-1-launch-july-13/ | titolo=SpaceX sets Falcon 1 Launch for July 13 | pubblicazione=Parabolic Arc | data=02-06-2009}}</ref>. Il lancio del 13 luglio ebbe successo, portando il RazakSAT nella sua [[orbita di parcheggio]] iniziale. Trentotto minuti dopo, il motore del secondo stadio del razzo si accese di nuovo per circolarizzare l'orbita. Infine il carico fu dispiegato con successo.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/falcon/005/status.html]</ref>.
==Note==
|