Angelo Gregucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:Angelo Gregucci
Riga 69:
Dopo una buona carriera come giocatore, inizia da vice-allenatore nella [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] (annoverando anche una breve parentesi da traghettatore assieme a Speggiorin). Nel [[2000]] approda alla [[Associazione Sportiva Viterbese Calcio|Viterbese]] in coabitazione con Dell'Orto, ma l'esperienza si conclude dopo pochi mesi. A seguito dell'assunzione di [[Roberto Mancini]] quale allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], inizia una collaborazione esterna (non può essere difatti il vice per il precedente impegno nella stessa stagione con la società laziale). Nel [[2001]] può infine diventare vice di Mancini, fino al suo esonero avvenuto nel [[gennaio]] [[2002]]: a questo punto assieme all'altro vice, [[Luciano Chiarugi|Chiarugi]], prende in mano le redini per una settimana fino all'avvento di [[Ottavio Bianchi]].
 
Nel [[2002]] subentra in corsa sulla panchina del [[Associazione Calcio Legnano|Legnano]], mentre nel [[Serie B 2003-2004|2003]] arriva il salto in [[Serie B]] con il [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]], squadra che guida a una salvezza sofferta e conquistata allo spareggio contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]. L'anno successivo è sempre in [[Serie B]], ma alla [[Salernitana Sport|Salernitana]], con cui conquista ancora una salvezza. Nell'estate [[2005]] approda in [[Serie A]] al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], ma viene esonerato dopo sole cinque giornate, in cui raccoglie un pari e cinquequattro sconfitte.
 
Il [[3 ottobre]] [[2006]], dopo l'esonero di [[Giancarlo Camolese]], Gregucci diventa il nuovo allenatore del [[Vicenza Calcio|Vicenza]], e grazie a lui la squadra dei biancorossi si risolleva dal penultimo posto fino a metà classifica, nonostante un finale di campionato non proprio tranquillo. Guida i berici a salvezze più tranquille anche nei due campionati successivi.