Stella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CommonsDelinker (discussione), riportata alla versione precedente di Henrykus |
|||
Riga 566:
=== Letteratura, filosofia e musica ===
{{quote|Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me|Epitaffio sulla tomba di [[Immanuel Kant]] dalla ''[[Critica della ragion pratica]]'', 1788}}
[[File:Pleiades large.jpg|thumb|right|280px|L'[[ammasso aperto]] delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]] (M45), nella [[costellazione]] del [[Toro (costellazione)|Toro]]. (immagine HST)]]
Nell'avvicendarsi delle epoche storiche furono molti i [[filosofo|filosofi]], i [[poeta|poeti]], gli [[scrittore|scrittori]] e persino i [[musicista|musicisti]] ad ispirarsi al cielo stellato; in diversi casi, essi stessi si sono interessati in prima persona allo studio dell'astronomia, con riscontri nelle loro opere.<ref name="cultura"/>
|