Ayatollah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MastiBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ku:Ayetula
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{avvisounicode}}
'''Āyatollāh''' (tavolta italianizzato in '''aiatollà''', [[Lingua araba|arabo]]: '''<big>&#1570;&#1610;&#1577; &#1575;&#1604;&#1604;&#1607;</big>''', ''āyatul-lāhāyat Allāh''; [[Lingua persiana|persiano]]: '''<big>&#1570;&#1610;&#1578;&#8204;&#1575;&#1604;&#1604;&#1607;</big>''') è un titolo di grado elevato che viene concesso agli esponenti più importanti del [[clero]] [[sciismo|sciita]]. Il termine significa ''segni di [[Allah]]'' o ''segni di [[Dio]]'' (''[[ayat]]'', segni, plurale di ''aya'', segno; e ''Allah'') e coloro che hanno questo titolo sono esperti in studi [[Islam|islamici]] come la [[giurisprudenza]], l'[[etica]], la [[filosofia]] ed il [[misticismo]]. Solitamente essi insegnano in scuole islamiche (''hawza''). Al di sotto del grado di ayatollah vi è il grado di '''[[Hojjatoleslam]]''' ({{unicode|Ḥ}}ojjatoleslām) (''Prova'' o ''Autorità dell'Islam'').
 
Non vi è un modo gerarchicamente preciso con cui si possa raggiungere il titolo di Āyatollāh: solitamente esso viene concesso ad uno esperto di studi [[religione|religiosi]] che abbia ottenuto la stima, il rispetto e l'ammirazione dei suoi superiori e dei suoi pari grazie alla propria conoscenza del canone islamico ed alla sua condotta, dopo il completamento dei suoi studi nella Hawza.