Lorenzo D'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+senza fonti , ad oggi... le date! , non è la pagina del chievo
Riga 1:
{{F|argomento=calcio|data=settembre 2009}}
{{Sportivo
|nome= Lorenzo D'Anna
|nome completo= Lorenzo D'Anna
|data nascita= 29 gennaio 1972
|luogo nascita= [[Oggiono]]
|codicenazionepase nascita={{ITA}}
|passaporto=
|altezza=
|peso=
Riga 30 ⟶ 29:
|aggiornato= 25 aprile 2008
}}
 
{{Bio
|Nome = Lorenzo
Riga 45:
 
==Carriera==
Dopo le esperienze con [[Como Calcio 1907|Como]] e [[Associazione Calcio Pro Sesto|Pro Sesto]] arriva alla [[A.C.F. Fiorentina]], con la quale esordisce in [[serie A]] nel [[1993]], raccogliendo 5 presenze.
 
Nel [[1994]] passa al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], di cui diventa una bandiera e importante capitano. Nel 1994 nasce anche sua figlia Giulia dal matrimonio con Carlotta Bruschi. Nel [[2001]], dopo 7 lunghe stagioni nell'inferno della serie cadetta, il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] raggiunge l'ambitala [[serie A]]. L'apice della carriera di Lorenzo coincide con il "periodo d'oro" del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] del presidente [[Campedelli]], allenato da [[Luigi Del Neri]] (esordiente in [[serie A]], [[2001]]). Lorenzo D'Anna, [[Luigi Del Neri]], [[Bernardo Corradi]], [[Simone Perrotta]], [[Eugenio Corini]], [[Eriberto]] (poi [[Luciano]]), [[Nicola Legrottaglie]], tra i tanti che si resero protagonisti dello splendido "fenomeno-[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]", che a partire proprio dalla stagione [[2001]]-[[2002]] fino al [[2004]], stupì l'Italia intera, raggiungendo la partecipazione alla [[Coppa Uefa]], e arrivando persino ad attirare le attenzioni dei media europei.
Contro ogni previsione, nellNell'[[agosto]] del [[2007]] D'Anna decide di porre fine alla sua grande avventura al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], e lascia il piccolo quartiere di Verona.
 
Con la maglia gialloblù, Lorenzo ha collezionato 355 partite ufficiali e 17 reti tra [[serie A]] e [[serie B]].
 
Nell'agosto del [[2007]], passa a titolo definitivo al [[Piacenza Calcio|Piacenza]] firmando un contratto annuale, con il difficile ruolo di "chioccia" per i tanti e promettenti giovani della squadra emiliana. Nel gennaio [[2008]], dopo sole 15 presenze, D'Anna decide di rescindere il contratto con la squadra piacentina, e firmare con il [[Treviso Calcio|Treviso]].
Ad oggi, con i crociati ha collezionato 12 presenze.
 
{{Portale|biografie|calcio}}