Umberto Eco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.1.177.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Nicoli |
m Eliminata parentesi tonda chiusa perchè non era stata aperta |
||
Riga 31:
Nel [[1962]] pubblicò il saggio ''[[Opera aperta]]'' che, con sorpresa dello stesso autore, ebbe notevole risonanza a livello internazionale e diede le basi teoriche al ''[[Gruppo 63]]'', movimento d'[[avanguardia]] italiano.
Nel 1961 iniziò anche la sua carriera universitaria che lo portò a tenere corsi, in qualità di professore incaricato, in diverse università italiane: [[Torino]], [[Milano]], [[Firenze]] e, infine, [[Bologna]]
Ha ricevuto 37 lauree ad honorem da università europee e americane.
| |||