Extensible Messaging and Presence Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Jabber logo.svg|right|frame|Logo di '''Jabber''']]
'''Extensible Messaging and Presence Protocol''' ('''XMPP''') (precedentemente noto come '''Jabber'''<ref>[http://www.jabber.com/CE/AboutUs Jabber Inc. - About Us]</ref>) è un insieme di [[Protocollo di rete|protocolli]] [[Standard aperto|aperti]] di [[Instant messaging|messaggistica istantanea]] e [[Presenza (instant messaging)|presenza]] basato su [[XML]]. Il [[software]] basato su XMPP è diffuso su migliaia di [[server]] disseminati su [[Internet]] ed è usato da oltre dieci milioni di persone in tutto il mondo, secondo la [[XMPP Standards Foundation]] (precedentemente noto come Jabber Software Foundation).
[[Jeremie Miller]] iniziò il progetto nel [[1998]]; il suo primo rilascio pubblico principale avvenne nel [[marzo]] [[2000]]. Il prodotto principale del progetto è ''jabberd'', un server al quale i [[client]] XMPP si connettono per rendere possibile la [[Chat|conversazione]]. Questo server può creare una rete XMPP privata (dietro a un [[firewall]], ad esempio), o può far parte di una rete XMPP globale e pubblica. Le caratteristiche principali di XMPP sono la natura distribuita del sistema di messaggistica e l'uso dello [[streaming XML]].
Riga 27:
== Voci correlate ==
*[[Lista di client XMPP]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|