Pitagora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Viaggi: ripetizione superflua. |
|||
Riga 30:
[[Immagine:Kapitolinischer Pythagoras adjusted.jpg|thumb|200px|Busto marmoreo romano di Pitagora]]
La storia di Pitagora è avvolta nel mistero
Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come [[Senofane]], [[Eraclito]] ed [[Erodoto]] ci danno testimonianze tali da far pensare alla effettiva esistenza storica di Pitagora pur se inserita nella tradizione leggendaria<ref> ''Enciclopedia Treccani'' in voce corrispondente</ref>.
Secondo queste fonti Pitagora nacque nell'isola di [[Samo (isola)|Samo]] nella prima metà del [[VI secolo a.C.]] dove fu scolaro di [[Ferecide]] e [[Anassimandro]] subendone l'influenza nel suo pensiero. Lasciata Samo al tempo di [[Policrate]], si recò per motivi di studio in [[Mesopotamia]], dove apprese dai [[Caldei]], e in [[Egitto]]. Poi si trasferì nella [[Magna Grecia]], dove istituì a [[Crotone]], all'incirca nel [[530 a.C.]], una scuola filosofica. Dei suoi presunti viaggi in [[Egitto]] e a [[Babilonia]], narrati dalla tradizione [[dossografia|dossografica]], non vi sono fonti certe e sono ritenuti, almeno in parte, leggendari.▼
Secondo queste fonti Pitagora nacque nell'isola di [[Samo (isola)|Samo]] nella prima metà del [[VI secolo a.C.]] dove fu scolaro di [[Ferecide]] e [[Anassimandro]] subendone l'influenza nel suo pensiero.
▲
Quasi sicuramente Pitagora non lasciò nulla di scritto e quindi le opere attribuitegli i ''Tre libri'' e i ''Versi aurei'' vanno ascritte piuttosto ad autori sconosciuti che li scrissero in epoca [[Cristianesimo|cristiana]] o di poco antecedente.
| |||