Learning object: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Un '''learning object''' (sinteticamente noto come '''LO''' dal relativo [[acronimo]]) è una unità di istruzione per l'[[e-learning]], riutilizzabile.
 
I learning objectsobject costituiscono particolari tipi di risorse di apprendimento autoconsistenti, dotate di modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono la possibilità di impiego in contesti diversi.
 
Lo sviluppo delle nuove [[ICT|tecnologie dell’informazione e della comunicazione]] ha avuto significative ripercussioni anche sulle modalità di apprendimento, stimolando la formazione di nuove risorse didattiche.
Riga 10:
 
== Caratteristiche ==
I LO sono unità autoconsistenti, in quanto rappresentano un’unità minima costituita da uno o più ''assetsasset'' (elementi minimi costituiti da un’immagine, un video, ecc.) per l’acquisizione di conoscenza rispetto ad un obiettivo formativo. Di grande importanza, è la questione della ''granularità'', ovvero la dimensione di un LO per permetterne l'aggregazione con un altro LO.
 
Nella fatispecie, i LO sono:
*'''autoconsistenti''': costituiti da uno o più ''assetsasset''.
*'''modulari''': aggregabili con altri LO.
*'''reperibili''': grazie alla marcatura dei metadati.
Riga 23:
 
== Standard e metadati ==
Se il loro riutilizzo è la finalità che viene perseguita con la loro creazione, a tutt'ggiOggi rimangono ancora da definire degli ''standard'' sui metadati, che individuino linee guida comuni per la classificazione dei LO e consentano ai formatori che intendono farne uso un'agevole individuazione della risorsa più idonea ad un dato percorso formativo (in relazione al contenuto, al grado di difficoltà, al grado di interazione, ecc.).
 
=== I metadati ===