Summis desiderantes affectibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
''Summis desiderantes affectibus'' è un documento papale, non una eresia
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template; fix minori
Riga 2:
|titolo_bolla=Summis desiderantes affectibus
|nome_Pontefice=[[Papa Innocenzo VIII]]
|stemma=ImmagineFile:C o a Innocenzo VIII.svg
|anno=[[1484]]
|anno_pontificato=
Riga 14:
|va=
}}
[[File:Innocent_VIIIInnocent VIII.JPG|thumb|right|[[Papa Innocenzo VIII]]]]
 
'''''Summis desiderantes affectibus''''' (Desiderando con supremo ardore) è il nome di una [[bolla pontificia]] promulgata il [[5 dicembre]] [[1484]] da [[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], nella quale il [[Papa|pontefice]] affermava la necessità di sopprimere l'[[eresia]] e la [[stregoneria]] nella regione della Valle del [[Reno]], e nominava i frati Dominicani [[Heinrich Institor Kramer]] e [[Jacob Sprenger]] (autori del [[Malleus Maleficarum]]), [[inquisizione|inquisitori]] incaricati di estirpare la stregoneria dalla [[Germania]].
Riga 29:
}}
 
{{quote|E, sebbene i nostri diletti figli Heinrich Institor e Jacob Sprenger, appartenenti all’ordineall'ordine dei Frati Predicatori, professori di teologia, siano stati … nominati inquisitori dell’ereticadell'eretica pravità con le nostre lettere apostoliche; il primo nelle suddette regioni della Germania superiore… il secondo in alcune zone della valle del Reno; nondimeno alcuni esponenti del clero e del laicato locale …poiché nella sopracitata lettera di nomina le suddette province… e le persone e le colpe in questione non sono state individualmente e specificatamente indicate… asseriscono che costoro non sono per niente citati (n.d.T. nelle lettere)… e pertanto i suddetti inquisitori esercitano illecitamente il loro lavoro di inquisizione presso le province, le città, le diocesi, i territori e gli altri luoghi già specificati, e che a costoro non debba essere consentito procedere alla punizione, all’all' imprigionamento e alla correzione delle suddette persone per le colpe e i crimini sopracitati.
}}
 
Riga 48:
 
== Bibliografia ==
 
{{Wikisource}}
 
<!--
These templates can be copied for additional references. ([[Template:Cite book]], [[Template:Cite journal]], [[Template:Cite news]])
 
* {{cite book |last= |first= |authorlink= |coauthors= |others= |title= |year= |publisher= |___location= |id= }}
 
* {{cite journal |quotes= |last= |first= |authorlink= |coauthors= |year= |month= |title= |journal= |volume= |issue= |pages= |id= |url= |accessdate= }}
 
* {{cite news |first= |last= |authorlink= |author= |coauthors= |title= |url= |format= |work= |publisher= |id= |pages= |page= |date= |accessdate= |language= |quote= }}
 
-->
 
* Black, George F. 2003. ''Calendar of Cases of Witchcraft in Scotland 1510 to 1727''. Kessinger Publishing. ISBN 0-7661-5838-1.
* {{cite book |last=Burr |first=George Lincoln |authorlink=George Lincoln Burr |coauthors= |others= |title=The witch-persecutions |year=1907 |publisher=Philadelphia, Pa. |___location=The Department of History of the University of Pennsylvania |url=http://www.aren.org/prison/documents/wicca/12/12.pdf |id= }}
Riga 74 ⟶ 60:
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|testo=en:Summis desiderantes}}
* [http://en.wikisource.org/wiki/Summis_desiderantes_affectibus Versione in Inglese della ''Summis desiderantes'']
 
{{Documenti della Chiesa cattolica}}