Dan Brown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sezioni |
||
Riga 35:
I personaggi nei libri di Brown portano spesso il nome di persone reali della sua vita. Robert Langdon porta il nome di [[John Langdon]], l'artista che ha creato gli [[ambigramma|ambigrammi]] usati per il CD ed il romanzo ''Angeli e Demoni''. Il [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]] Carlo Ventresca porta il nome dell'amica cartoonista [[Carla Ventresca]]. Negli [[Archivio Segreto Vaticano|Archivi Vaticani]], Langdon ricorda il matrimonio di due suoi amici, Dick e Connie, che portano il nome dei suoi genitori. L'editor di Robert Langdon, Jonas Faukman, porta il nome dell'editor di Dan Brown, Jason Kaufman. Brown ha anche detto che altri personaggi sono basati su un libraio del [[New Hampshire]], e su un insegnante francese a Exter, Andre Vernet (che nel ''Codice Da Vinci'' era il presidente della banca dove Saunière aveva messo la chiave di volta). Il [[cardinale]] Aldo Baggia, in ''Angeli e Demoni'', porta il nome di Aldo Baggia, insegnante di linguaggi moderni alla Phillips Exeter Academy.
Nel [[2006]], ''[[Il codice da Vinci]]'' uscì come film, distribuito dalla [[Columbia Pictures]], ed ebbe [[Ron Howard]] come regista. Nel film, [[Tom Hanks]] è Robert Langdon, [[Audrey Tautou]] è Sophie Neveu e [[Ian McKellen|sir Ian McKellen]] è sir Leigh Teabing. È stato molto pubblicizzato ed è servito a lanciare il [[Festival di Cannes]] del [[2006]], sebbene abbia ricevuto in generale critiche negative. Fu successivamente messo nella lista dei peggiori film del 2006,<ref>Guest reviewer [[Michael Phillips (critic)|Michael Phillips]], sitting in for [[Roger Ebert]], listed ''The Da Vinci Code'' at #2 on his list, second to [[All the King's Men (2006 film)|''All the King's Men'']]. "Worst Movies of 2006", [[At the Movies with Ebert & Roeper|Ebert & Roeper]], January 13, 2007</ref> ma anche il secondo film di maggiore incasso dell'anno, incassando 750 milioni di dollari in tutto il mondo.<ref>Box Office Mojo. [http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=davincicode.htm ''The Da Vinci Code'' (2006)]</ref> Brown fu messo come uno dei produttori esecutivi del film ''Il codice da Vinci''. Una delle sue canzoni, "Phiano", che Brown scrisse e cantò, fecero parte della colonna sonora del film. Nel film, Brown e sua moglie possono essere visti sullo sfondo delle scene iniziali.
|