Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
La Società Sportiva Lazio è stata eretta ad [[Ente Morale]] il [[2 giugno]] del [[1921]] per volontà dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione [[Benedetto Croce]], ed in seguito le sono state anche riconosciute due importanti onorificenze sportive: la [[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al Merito Sportivo]] e il [[Collare d'oro al Merito Sportivo|Collare d'Oro al Merito Sportivo]], ricevute rispettivamente nel [[1967]] e nel [[2002]].<ref name="onorificenzedellalazio">{{citaweb|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_fondazione.asp|titolo=Onorificenze ricevute dalla S.S. Lazio|editore=sslazio1900.it|accesso=02-07-2009|}}</ref>
<br>LaNonostante sezioneil calcio fufosse istituitapraticato già nel [[1902]]1901 dagli atleti della Lazio, la sezione fu istituita ed ufficializzata nel [[1910]],<ref>{{cita libro|titolo=I Colori del Calcio|editore=Geo Edizioni|città=Empoli|anno=2005}}</ref> sesta in [[Italia]] per [[Elenco squadre italiane di calcio per fondazione|ordine di antichità]] tra quelle attualmente attive.<ref>Più antiche della Lazio, tra quelle in attività ad oggi secondo la data di fondazione delle [[squadra di calcio|squadre di calcio]] [[campionato di calcio italiano|italiane]] - o di una sezione per il calcio -, sono il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], l'[[Udinese Calcio|Udinese]], la [[Juventus Football Club|Juventus]], l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] e il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Secondo la cronologia di fondazione sportiva di tutte le società che partecipano al [[campionato di calcio italiano|calcio italiano]], la squadra ''biancazzurra'' è la tredicesima [[società calcistica|società]] d'[[Italia]] per [[Elenco squadre italiane di calcio per fondazione|ordine di antichità]] dopo le due squadre prima indicate, la [[Reale Società Ginnastica Torino (calcio)|Ginnastica Torino]], l'[[Internazionale Torino]], la [[Ginnastica Sampierdarenese]], la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]], il [[Football Club Torinese]], l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] (e la Florence Foot-Ball Club. Per approfondire vedere le voci [[Prima squadra di calcio italiana]] ed [[Calcio in Italia (origini)|Origini del calcio italiano]].</ref></br>
 
Nel corso della sua storia ultracentenaria si è classificata due volte prima nel [[Campionato di calcio italiano|campionato]], tre volte seconda eed è giunta sei volte terza. Ha inoltre disputato senza mai ottenere il successo tre finali-scudetto negli anni in cui il campionato era diviso tra Nord e Centro-Sud. Tra i trofei più importanti conquistati figurano: due [[Scudetto|scudetti]] (1973/1974, 1999/2000), cinque [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (1958, 1998, 2000, 2004, 2009), tre [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]] (1998, 2000, 2009), una [[Coppa delle Coppe]] (1999) ed una [[Supercoppa Europea|Supercoppa europea]] (1999), oltre alla [[Coppa delle Alpi]] (1971). Attualmente è l'unica squadra della Capitale ad avere in bacheca due trofei internazionali riconosciuti dall'[[UEFA]].
 
Nel [[giugno]] del [[1907]] la Lazio stabilì un record unico per il gioco del calcio: vincere un torneo affrontando le tre pretendenti nello stesso giorno, a differenza di poche ore l'una dall'altra. L'evento fu il "Torneo di Pisa", competizione interregionale che avrebbe assegnato il titolo di Campione centromeridionale, e che la formazione biancoceleste conquistò battendo in mattinata il Lucca per 3-0, nel primo pomeriggio il [[Pisa Calcio|Pisa]] con un rotondo 4-0 ed in finale, nel tardo pomeriggio, il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], regolato col punteggio di 1-0.<ref name="torneo di pisa: trionfa la Lazio">{{citaweb|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_trofei.asp|titolo=La Lazio conquista il "Double"|editore=sslazio1900.it|accesso=02-07-2009|}}</ref>
Riga 67:
La Lazio è una delle cinque squadre in [[Italia]] ad aver centrato quello che gli inglesi chiamano "[[Double (calcio)|Double]]", ossia la conquista del titolo e della coppa nazionale nello stesso anno; vi è riuscita nella stagione [[1999]]-[[2000]].<ref name="lalazioedildouble">{{citaweb|http://www.sslazio1900.it/lazio_oldwin.asp|titolo=Lazio da record: tre vittorie in un giorno|editore=sslazio1900.it|accesso=10-08-2009|}}</ref>
 
Storica è la rivalità della sua tifoseria con quella dell'altra squadra capitolina, la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], anche per motivi sociali; la Lazio infatti rappresenta la parte più ricca della città mentre la squadra romanistagiallorossa risulta avere un seguito più popolare. Gli ultras biancocelesti hanno stretto gemellaggi con i tifosi di [[Inter]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e con gli ultras internazionali di [[Real Madrid]], [[Chelsea]] ed [[Espanyol]].<ref name="Gemellaggi">Il gemellaggio con i tifosi del [[Real Madrid]] è stato instaurato con il gruppo ''Ultras Sur'' nella stagione 2001 quando le squadre si sono affrontate in Champions League, mentre quello con il [[Chelsea]] risale agli anni novanta. La partnership con l'[[Espanyol]] è stata stretta con le ''Brigadas Blanquiazules''{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm|titolo=Amicizie e rivalità|pubblicazione=Ultras Lazio.it|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=15 marzo 2009|cid=}}</ref>
 
Attualmente, la Lazio è la sesta squadra d'[[Italia]] per numero di tifosi, dietro [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Inter]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref name="tifosi">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/sondaggio-calcio/tifo-juve-inter/tifo-juve-inter.html|titolo=Tifosi, Juventus la più amata - Inter la più antipatica|data=30-08-2008|accesso=30-08-2008}} La Juventus conquista "quasi un terzo" degli intervistati. Dietro si posizionano l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (14%), il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (13%) e il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (8%), davanti alla Roma (7%) e alla Lazio (2%).</ref>