Network survivability: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
3. La convenienza costo-beneficio del sistema, ossia la valutazione di quali componenti siano meglio aggiornabili in termini di rapporto costo/beneficio.
Perché questa analisi sia corretta, è necessario in primo luogo analizzare tutti i possibili casi di failure accidentali e maliziose, e pesarne l’importanza all’interno della rete (ad esempio, un BOF su un server centrale ha sicuramente peso maggiore che il reboot di una macchina periferica di un qualche utente). Si introduce inoltre, a differenza di quanto visto fin’ora, la dipendenza tra gli eventi (in particolare gli eventi che portano ad una fault). Questo significa che l’accadimento di un evento può rendere più probabile l’accadimento di un secondo, distaccato ma dipendente, evento. E’ in questo modo possibile, inoltre, modellare quelli che sono definiti come attacchi correlati, ossia tentativi sequenziali di attacco che singolarmente non hanno effetto ma che insieme sono in grado di compromettere una risorsa od un servizio (es: [http://it.wikipedia.org/wiki/Denial_of_service#DDoS DDoS]). L’analisi dovrebbe essere fatta a seconda dei servizi che la riguardano, e dunque essere costruita sullo scopo della rete (o parte di essa) che si vuole analizzare.
==Constrained Markov Decision Process==
|