Motore Renault Type F: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 255:
==== Type F9Q ====
[[Immagine:2001 Nissan Primera 01.jpg|250px|thumb|left|<small>Anche la terza serie della Nissan Primera, sfortunata sul nostro mercato, utilizzava un motore Renault ''Fonte'' F9Q</small>]]
Questa variante ha rapidamente sostituito i 1.9 diesel e turbodiesel precedenti, e si distingue da esse principalmente per l'alimentazione ad iniezione diretta, dapprima di tipo convenzionale, e successivamente con tecnologia [[common rail]]. Vi sono state quindi numerose sottovarianti legate alla sigla '''F9Q''', tutte sovralimentate mediante turbocompressore e le cui descritte di seguito.<br>
 
*La prima sottovariante (1997-03) ha in pratica rimpiazzato il vecchio 1.9 turbodiesel ''F8Q'' ad iniezione indiretta. Era caratterizzata dalla sovralimentazione mediante turbocompressore ''Garrett GT15'' coadiuvato da un intercooler. Il rapporto di compressione era di 18.3:1 e la potenza massima raggiungeva 100 CV a 4000 giri/min, con un picco di coppia pari a 200 N mNm a 2000 giri/min. Le applicazioni di tale motore sono:
*La seconda sottovariante (2000-03) è stata quella che nel 2002 ha sostituito il 1.9 aspirato ad iniezione indiretta, ma a differenza di quest'ultimo, stavolta si tratta di un'unità sovralimentata e caratterizzata da un rapporto di compressione pari a 18.3:1. È in pratica una versione depotenziata dell'analogo motore 1.9 dTi da 100 CV. La potenza massima raggiunge 80 CV a 4000 giri/min e la coppia massima è di 160 N m a 2000 giri/min.
*La terza sottovariante è quella che inaugura finalmente l'avvento del common rail in Casa Renault, tecnologia proposta anche nelle sottovarianti successive. In questo motore, introdotto nel 2000, il rapporto di compressione è stato innalzato a 19:1 (anche tale valore sarà costante nelle successive sottovarianti) e la potenza ha subito un leggero aumento, portandosi a 102 CV a 4000 giri/min. Questo motore, anch'esso sovralimentato ed equipaggiato da un intercooler, è stato proposto in due livelli di coppia massima, rispettivamente 204 e 215 Nm.
*La quarta sottovariante eroga fino a 95 CV di potenza massima, ma una coppia maggiore (230 Nm), ed è stata utilizzata solo in alcuni mercati (non quello italiano).
*La quinta sottovariante erogava una potenza massima di 110 CV a 4000 giri/min ed una coppia massima di 250 N m a 1750 giri/min.
*La sesta sottovariante era caratterizzata dalla sovralimentazione mediante turbocompressore a geometria variabile coadiuvato da un intercooler. Erogava una potenza massima di 117 CV a 4000 giri/min, ma la Renault, per ragioni di marketing, arrotondava il valore massimo della potenza a 120 CV.
*La settima sottovariante vede decrescere il proprio rapporto di compressione, portato a 17:1, ma eroga una potenza massima di 130 CV ponendosi come il più potente tra i 1.9 ''Fonte''.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%;"
*''Renault Mégane Mk1 1.9 dTi 4p, 5p, SW e Coach'' (1998-2001);
|-
*''Renault Laguna Mk1 1.9 dTi'' (1997-99);
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Variante</small>
*''Renault Mégane Scénic 1.9 dTi'' (1998-2000);
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Rapporto di<br>compressione</small>
*''Renault Scénic Mk1 1.9 dTi'' (2000);
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Potenza<br>CV/rpm</small>
*''Renault Espace Mk3 1.9 dTi'' (1999-2003).
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>[[Coppia motrice|Coppia]]<br>[[Newton per metro|Nm]]/rpm</small>
 
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Applicazioni</small>
La seconda sottovariante è stata quella che nel 2002 ha sostituito il 1.9 aspirato ad iniezione indiretta, ma a differenza di quest'ultimo, stavolta si tratta di un'unità sovralimentata e caratterizzata da un rapporto di compressione pari a 18.3:1. È in pratica una versione depotenziata dell'analogo motore 1.9 dTi da 100 CV. La potenza massima raggiunge 80 CV a 4000 giri/min e la coppia massima è di 160 N m a 2000 giri/min. Questo motore è stato montato su:
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | <small>Anni di<br>produzione</small>
 
|-
*''Renault Clio Mk2 1.9 dTi'' (2000-01);
|rowspan="5"|'''1.'''||rowspan="8"|18.3||rowspan="5"|100/4000||rowspan="5"|200/2000||''Renault Mégane Mk1 1.9 dTi 4p, 5p, SW e Coach''||1998-2001
*''Renault Scénic Mk1 1.9 dTi 80CV'' (2001-03);
|-
*''Renault Kangoo 1.9 dTi'' (2000-02).
|''Renault Laguna Mk1 1.9 dTi''||1997-99
 
|-
La terza sottovariante è quella che inaugura finalmente l'avvento del common rail in Casa Renault. In questo motore, introdotto nel 2000, il rapporto di compressione è stato innalzato a 19:1 e la potenza ha subito un leggero aumento, portandosi a 102 CV a 4000 giri/min. Questo motore, anch'esso sovralimentato ed equipaggiato da un intercooler, è stato proposto in due livelli di coppia massima, le cui applicazioni sono sintetizzabili come segue:
|''Renault Mégane Scénic 1.9 dTi''||1998-2000
 
|-
*Coppia max di 204 N m a 1500 giri/min:
**|''Renault MéganeScénic Mk1 1.9 dCi 4p, 5p, SW e CoachdTi'' (||2000-02);
|-
**''Renault Scénic Mk1 1.9 dCi'' (2000-03);
**|''Renault LagunaEspace Mk1Mk3 1.9 dCidTi'' (2000);||1999-03
|-
**''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi'' (2001-05).
|rowspan="3"|'''2.'''||rowspan="3"|80/4000||rowspan="3"|160/2000||''Renault Clio Mk2 1.9 dTi''||2000-01
*Coppia max di 215 N m a 1750 giri/min:
|-
**''Volvo S40 Mk1'' e ''V40 1.9 D 102CV'' (2000-03)
|''Renault Scénic Mk1 1.9 dTi 80CV''||2001-03
 
|-
Nel 2005, di quest'ultima sottovariante è stato proposto anche un livello di potenza leggermente inferiore, che erogava 95 CV a 4000 giri/min e 230 N m di coppia massima. Tale nuova configurazione motoristica ha trovato applicazione sulla ''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 95CV'', commercializzata dal 2005 al 2007.
|''Renault Kangoo 1.9 dTi''||2000-02
 
|-
La quarta sottovariante erogava una potenza massima di 110 CV a 4000 giri/min ed una coppia massima di 250 N m a 1750 giri/min. È stata montata sulla ''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 110 CV'' (2001-07).<br>
|rowspan="6"|'''3.'''||rowspan="16"|19||rowspan="6"|102/4000||rowspan="4"|204/1500||''Renault Mégane Mk1 1.9 dCi 4p, 5p, SW e Coach''||2000-02
 
|-
La quinta sottovariante era caratterizzata da un rapporto di compressione di 19:1 ed erogava una potenza massima di 117 CV a 4000 giri/min, con una coppia massima di 271 N m a 1750 giri/min. Ma la Renault, per ragioni di marketing, arrotondava il valore massimo della potenza a 120 CV. Il turbocompressore a geometria variabile era coadiuvato da un intercooler. Tale motore è stato montato su:
|''Renault Scénic Mk1 1.9 dCi''||2000-03
 
|-
*''Renault Mégane Mk2 1.9 dCi 120 CV 3p, 4p e 5p'' (2002-05);
*|''Renault MéganeLaguna CCMk1 1.9 dCi 120 CV'' (2003-05);||2000
|-
*''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 120 CV'' (2000-05);
*|''Renault ScénicLaguna Mk2 1.9 dCi 120 CV'' (2003||2001-05);
|-
*''Renault Espace Mk4 1.9 dCi'' (2003-07);
|rowspan="2"|215/1750||''Volvo S40 Mk1 1.9 D 102CV''||rowspan="2"|2000-03
*''Nissan Primera Mk3 1.9 dCi'' (2003-06);
|-
*''Volvo S40 Mk1'' e ''V40 1.9 D'' (2002-04).
|''Volvo V40 1.9 D 102CV''
 
|-
Infine, la sesta sottovariante eroga una potenza massima di 130 CV a 4000 giri/min, con una coppia massima di 300 N m a 2000 giri/min. Questo motore, il più potente tra i 1.9 ''Fonte'', è stato montato su:
|'''4.'''||95/4000||230/2000||''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 95CV''||2005-07
 
|-
*''Renault Mégane Mk2 1.9 dCi 130 CV'' (2006-08);
*|'''5.'''||110/4000||250/1750||''Renault ScénicLaguna Mk2 1.9 dCi 130110 CV'' (2006-[[2009|09]]);|2000-07
|-
*''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 130 CV'' (2006-07);
|rowspan="8"|'''6.'''||rowspan="8"|117/4000||rowspan="8"|271/1750||''Renault Mégane Mk2 1.9 dCi 120 CV 3p, 4p e 5p''||2002-05
*[[Renault Mégane#Mégane III (2008-oggi)|Renault Mégane Mk3 1.9 dCi]] (dal 2008);
|-
*[[Renault Scénic#Scénic terza serie|Renault Scénic III 1.9 dCi]] (dal 2009);
*|''SuzukiRenault GrandMégane VitaraCC 1.9 DDiSdCi 130120 CV'' (dal 2005);||2003-05
|-
|''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 120 CV''||2000-05
|-
|''Renault Scénic Mk2 1.9 dCi 120 CV''||2003-05
|-
|''Renault Espace Mk4 1.9 dCi''||2003-07
|-
|''Nissan Primera Mk3 1.9 dCi''||2003-06
|-
|''Volvo S40 Mk1 1.9 D''||2002-04
|-
|''Volvo V40 1.9 D''||2002-04
|-
|rowspan="6"|'''7.'''||rowspan="6"|17||rowspan="6"|130/4000||rowspan="6"|300/2000||''Renault Mégane Mk2 1.9 dCi 130 CV''||2006-08
|-
|''Renault Scénic Mk2 1.9 dCi 130 CV''||2006-[[2009|09]]
|-
|''Renault Laguna Mk2 1.9 dCi 130 CV''||2006-07
|-
|[[Renault Mégane#Mégane III (2008-oggi)|Renault Mégane Mk3 1.9 dCi]]||dal 2008
|-
|''Suzuki Grand Vitara 1.9 DDiS 130 CV''||dal 2005
|}
 
== Voci correlate ==