Vicereame del Perù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: mk:Вицекралство Перу; modifiche estetiche |
||
Riga 53:
{{Storia del Perù}}
[[
Il '''vicereame del Perù''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Virreinato del Perú''), creato nel [[1542]], fu un distretto coloniale [[spagna|spagnolo]] amministrativo situato in [[sudamerica]], con il proprio centro a [[Lima]]. Il vicereame del Perù fu il più importante delle due principali suddivisioni coloniali dell'america spagnola dal [[1500|sedicesimo]] al [[1700|diciottesimo]] secolo.
I confini originali del vicereame del Perù erano stati stabiliti inizialmente con il [[trattato di Tordesillas]]; tuttavia gli spagnoli non riuscirono ad impedire l'[[colonia del Brasile|espansione portoghese]] a occidente del confine prestabilito; questo accadde in gran parte nel periodo compreso tra il [[1580]] e il [[1640]], durante l'unione tra le due potenze iberiche. La creazione del [[vicereame della Nuova Granada]] e del [[vicereame del Río de la Plata]] a discapito del territorio del Perù ridussero l'importanza del centro di Lima, spostando di conseguenza il commercio a [[Caracas]] e [[Buenos Aires]], e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì il decadimento del vicereame. Il distretto si dissolse assieme a molte zone dell'[[impero spagnolo]] durante i movimenti di indipendenza all'inizio del [[1800]].
== Storia ==
=== Esplorazione e colonizzazione ===
Dopo la conquista del Perù ([[1532]]-[[1537]]) venne creata la prima [[audiencia]]. Nel [[1542]], gli [[spagna|spagnoli]] crearono il vicereame di Nuova Castiglia, in seguito rinominato in vicereame del Perù. Nel [[1544]] l'[[imperatore]] del [[Sacro Romano Impero]] [[Carlo V]] (Re Carlo I di Spagna) nominò [[Blasco Núñez Vela]] come primo vicerè del Perù, tuttavia il vicereame non venne organizzato fino all'arrivo del vicerè [[Francisco de Toledo]] nel [[1572]]. Toledo svolse accurate ispezioni nel territorio coloniale.
Riga 70:
Altri vicerè, come [[Fernando Torres de Portugal y Mesía|Fernando Torres]], Borja y Aragón, Fernández de Cabrera e Fernández Córdoba fecero rinforzare le milizie navali e fecero costruire diversi porti per contenere gli attacchi dei pirati. Fernández de Cabrera pose fine a una ribellione degli indios [[Uru]] e [[Araucano]].
=== Periodo degli Asburgo ===
[[
Per proteggere la costa dell'[[oceano Pacifico]] dai contrabbandieri e pirati [[francia|francesi]], [[inghilterra|inglesi]] e [[paesi Bassi|olandesi]], i vicerè fecero costruire i porti fortificati di [[Valdivia]], [[Valparaíso]], [[Arica]] e [[Callao]], le mura cittadine di [[Lima]] nel [[1686]] e di [[Trujillo]] dal [[1685]] al [[1687]]. [[Henry Morgan]] catturò [[Chagres]] e saccheggiò la città di [[Panama City|Panama]] nel [[1670]]. Le forze peruviane respinsero gli attacchi di [[Edward David]] ([[1684]]-[[1686]]), [[Charles Wager]] e [[Thomas Colb]] ([[1708]]) e di [[Woldes]] ([[1709]]-[[1711]]). La [[pace di Utrecht]] permise agli inglesi di mandare alcune navi per commerciare a [[Portobello (città)|Portobello]].
Riga 78:
Durante l'amministrazione di [[Baltasar de la Cueva Enríquez]] vennero ratificate le leggi delle Indie. <ref>Vedere questo [http://www.amazonia.bo/historia_p.php?id_contenido=34 link].</ref> [[Diego de Benavides y de la Cueva]] ratificò la ''Ordenanza de Obrajes'' nel [[1664]] e [[Pedro Álvarez de Toledo y Leiva]] introdusse il ''papel sellado'' (papiro sigillato). Il vicerè [[Diego Ladrón de Guevara]] fece aumentare la produzione di argento estratto dalle miniere di [[Potosí]], [[San Nicolás]], [[Cojatambo]] e [[Huancavelica]]. Fece limitare la produzione di [[aguardiente]] ottenuto dalla [[canna da zucchero]], tassandola pesantemente.
=== Periodo dei Borbone ===
[[
Nel [[1717]] venne creato il [[vicereame della Nuova Granada]] che includeva una parte delle terre del Perù settentrionale, costituito dalle audiencias di [[Bogotá]], [[Quito]] e [[Panamá]]. Il centro di [[Buenos Aires]] perse importanza quando si venne a formare il [[viceregno del Río de la Plata]] ([[Argentina]], [[Bolivia]], [[Paraguay]] e [[Uruguay]]) nel [[1776]].
Il [[trattato di Tordesillas]] venne scartato con la ratificazione del trattato di Madrid che certificava il trasferimento di gran parte del territorio amazzonico al [[Portogallo]].
Riga 85:
In questo periodo vi furono molti tentativi di ribellione e diverse insurrezioni. Gli [[Inca]] tentarono alcune insurrezioni contro i coloni: si accesero quattordici rivolte nel diciottesimo secolo, le più importanti delle quali furono quelle comandate da [[Juan Santos Atahualpa]] nel [[1742]] e da [[Tupac Amaru II]] nel [[1780]]. La [[rivolta dei Comuneros]] in [[Paraguay]] iniziò nel [[1721]] e terminò nel [[1732]]. Gli spagnoli espulsero i [[gesuita|gesuiti]] nel [[1767]] dai vicereami.
=== Caduta del vicereame ===
Il vicerè [[José Fernando de Abascal y Sousa]] promosse alcune riforme del sistema scolastico, riorganizzò l'esercito e fermò alcuni tentativi di ribellione locali. L'[[Inquisizione]] di [[Lima]] venne sospesa temporaneamente a causa delle riforme adottate dalla corte di [[Spagna]].
Durante le guerre di indipendenza iniziate [[1810]] il [[Perù]] fu la prima regione in cui la Spagna tentò di placare la rivolta. Abascal riunì le province di Córdoba, Potosí, La Paz, Charcas, Chile e Quito nel vicereame del Perù.
Riga 96:
Nel [[febbraio]] del [[1824]] le forze pro-spagnole catturarono temporaneamente Lima. Bolívar condusse le sue forze ribelli in [[giugno]], comandate dal [[maresciallo|maresciallo di campo]] [[José de Canterac]]. I due eserciti si incontrarono sulle pianure di Junín il [[6 agosto]] [[1824]], e i Peruviani riuscirono a vincere la battaglia combattuta senza alcun uso di [[arma da fuoco|armi da fuoco]]. Le truppe spagnole si ritirarono da Lima una seconda volta.
[[
Le forze della [[Spagna]] occupavano una piccola area presso la città di [[Ayacucho]], luogo in cui si svolse l'ultima battaglia per l'indipendenza del [[Perù]].
Riga 102:
La [[Spagna]] tentò altre volte di recuperare le proprie colonie, ma nel [[1879]] riconobbe formalmente l'indipendenza del [[Perù]].
== Politica ==
La città di [[Lima]], fondata da [[Francisco Pizarro]] il [[18 gennaio]] [[1535]] con il nome ''Ciudad de los Reyes'' (Città dei Re), diventò la sede del nuovo vicereame. Con il tempo diventò una città potente, nucleo politico di tutto il [[sudamerica]] eccetto il territorio orientale [[portogallo|portoghese]]. Tutta la ricchezza coloniale del sudamerica spagnolo passava attraverso Lima per poi raggiungere l'[[istmo di Panama]], e in seguito giungere a [[Siviglia]] in [[Spagna]]. Gli ''encomenderos'' dipendevano dai capi locali (''curacas'') e controllavano gli insediamenti più remoti seguento una precisa gerarchia. Nel diciottesimo secolo Lima era diventata una capitale coloniale [[aristocrazia|aristocratica]], sede di una università e la roccaforte maggiore dell'america spagnola.
=== Divisioni amministrative ===
Il vicereame era suddiviso in ''audiencias'', o divisioni amministrative. Ognuna di esse era controllata da un governatore regionale che rispondeva direttamente al vicerè del [[Perù]]. Le divisioni erano le seguenti:
Riga 118:
* Real Audiencia di Cusco ([[1787]])
== Economia ==
[[
Il Perù diventò la fonte principale di ricchezza della [[Spagna]] e la maggior potenza in sudamerica. Le prime monete coniate in Perù apparvero tra il [[1568]] e il [[1570]]. Il Vicerè [[Manuel de Oms y de Santa Pau]] riuscì a mandare una somma consistente al re (pari a 1.600.000 pesos) per coprire parte dei costi della [[guerra di successione spagnola]] quando le miniere di [[Caraboya]] vennero scoperte. L'[[argento]] delle miniere di Potosí si era diffuso in diverse regioni del mondo.
[[Luis Jerónimo de Cabrera]] proibì il commercio diretto tra il Perù e la [[vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]], e perseguitò i [[ebraismo|giudei]] [[portogallo|portoghesi]], i principali commercianti a Lima.
== Demografia ==
Il censo dell'ultimo Quipucamayoc stabilì che vi erano 12 milioni di abitanti nel Perù degli [[Inca]]; 45 anni dopo, sotto il vicerè Toledo, il censo stabilì che la popolazione indigena si era ridotta a 1 milione e 100 mila unità. Gli spagnoli diedero dei nomi cristiani alle città degli Inca, e vennero ricostruite in maniera da avere una ''[[piazza|plaza]]'' centrale con una [[chiesa]] o [[cattedrale]] che si affacciava a una residenza ufficiale. Alcune città degli Inca, come [[Cuzco]], mantennero intatte diverse strutture che vennero usate come base per altre costruzioni. Altre città, come [[Huanuco Viejo]], vennero abbandonate a causa della elevata altitudine in cui erano situate.
Riga 129:
Intorno al [[1790]] il vicerè [[Francisco Gil de Taboada]] fece approvare il primo censimento officiale della popolazione.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Perù]]
*[[Impero spagnolo]]
Riga 140:
*[[Colonialismo]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.mondolatino.it/ipaesi/peru/storia.php Storia del Perù] su mondolatino.it
Riga 157:
[[la:Viceregnum Peruvianum]]
[[lt:Peru vicekaralystė]]
[[mk:Вицекралство Перу]]
[[nl:Onderkoninkrijk Peru]]
[[no:Visekongedømmet i Peru]]
|