Piombino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fluctuat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
Dopo la definitiva disfatta di [[battaglia di Waterloo|Waterloo]] nel [[1815]], nonostante le richieste del principe Luigi I Boncompagni-Ludovisi di riavere la sovranità sullo stato, venne sancita l'annessione del territorio dell'ex-principato al [[Granducato di Toscana]] degli [[lorena (dinastia)|Asburgo-Lorena]] retto da [[Ferdinando III di Lorena|Ferdinando III]].
 
===Dal Congresso di Vienna allaal SecondaXX Guerra Mondialesecolo===
Dopo la fine del Principato e l'annessione al Granducato, il territorio di Piombino fu inserito nel ''compartimento granducale'' di [[Pisa]] (i compartimenti granducali corrispondevano all'incirca alle odierne province toscane) per poi passare nel [[1834]] al compartimento di [[Grosseto]].