Codename Sailor V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
[[Naoko Takeuchi]] voleva creare una serie che parlava di una ragazza legata allo spazio, e il suo editore, [[Fumio Osano]], finì per chiederle di far indossare alle protagoniste una [[sailor fuku]] e successivamente si decise di farne un gruppo. Come risultato nacque ''Nome in codice: Sailor V'', e in successione ''Sailor Moon''.<ref>{{cite book |last= Takeuchi |first= Naoko | title= Sailor Moon Shinsouban Volume 2 |publisher= [[Kodansha]] |year= 2003 |month= September |id= ISBN 4-06-334777-X}}</ref>
 
Quando il manga fu proposto per l'animazione, l'autrice pensò ad una nuova storia, e basandosi sul genere assai famoso all'epoca, quello del [[sentai]], naqueronacquero cinque eroine. Il manga fu reimmaginato come ''Bishōjo Senshi Sailor Moon'', con un nuovo protagonista: [[Usagi Tsukino]]. Dopo il successo della prima serie, fu chiesto alla Takeuchi di continuare, e creò le restanti quattro serie del manga<ref>{{cite book |last= Takeuchi |first= Naoko | title= Materials Collection |publisher= [[Kodansha]] |year= 1999 |month= October |id= ISBN 4-06-324521-7}}</ref>. Alla fine della quarta serie la storia di Sailor Moon era terminata per volere dell'autrice, furono le pressioni degli editori a far si che Naoko scrivesse la quinta serie. Naoko nei volumi deluxe ristampati di recente ha riferito che la serie [[Anime]] di Sailor V non è stata mai realizzata in quanto [[Sailor Moon]] è da definirsi anche l'[[Anime]] di Sailor V.
 
I due manga vennero pubblicati contemporaneamente su due diverse testate ("''Sailor V''" su ''[[Run Run]]'', "''Sailor Moon''" su ''[[Nakayoshi]]'') e si conclusero nello stesso periodo.