Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti |
||
Riga 66:
Nel [[2001]] arriva la versione di punta, ossia la '''Zafira 2.0 Turbo 16V OPC''' ([http://www.leblogauto.com/images/opel_zafira_opc.jpg vedi foto]), mossa dallo stesso propulsore della corrispondente versione dell'Astra G, un 2 litri sovralimentato da 192 CV in grado di regalare prestazioni brucianti alla monovolume tedesca. Nello stesso anno, la Zafira A è stata sotto posta al crash test, conseguendo 3 stelle.<br>
[[Immagine:Opel Zafira.jpg|250px|thumb|left|Una Zafira A post-restyling]]
Il [[2002]] ha visto l'arrivo di due novità: da una parte una nuova versione a gasolio, rappresentata da un 2.2 DTI ad iniezione diretta da 125 CV. L'altra novità è stata invece la '''Zafira 1.6 16v Eco M''', dotata di un commutatore per passare dall'alimentazione a benzina a quella a [[metano]].Questa versione aveva prestazioni leggermente inferiori alla versione a benzina per via del peso maggiore, dovuto alla presenza delle bombole del metano sotto il pianale, e della scarsa potenza del motore 1.6 dotato di 97 CV
Nel [[2003]] c'è stato un leggerissimo restyling, visibile soprattutto nel frontale, dove la [[Calandra (veicoli)|calandra]] è stata ridisegnata,nei gruppi ottici posteriori di diversa colorazione, dalle maniglie esterne in tinta con la carrozzeria e dai nuovi cerchi in lega da "16" per le versioni Elegance".<br>
L'anno seguente è stata lanciata l'[[Opel Astra#Astra H|Astra H]], preludio ad un imminente lancio della nuova serie della Zafira.<br>
|