Céline Dion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: mn:Селин Дион Tolgo: ng:Céline Dion
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
[[lingua francese|Francofona]] di nascita, la sua produzione è indifferentemente in lingua [[lingua francese|francese]] e [[lingua inglese|inglese]] (più qualche eccezione in [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua napoletana|napoletano]]).
 
{{cn|Nel [[2007]] la [[Sony]] ha dichiarato che i dischi venduti dalla Dion con quest'etichetta, quindi solo dal 1987 in poi, hanno superato i 200 milioni (più di 230 milioni contando anche i singoli), Céline è perciò tra le artiste femminili di maggior successo, infatti detiene moltissimi record come quello di essere l'unica cantante ad aver radunato più di 90,000 spettatori per un singolo concerto (il concerto allo Stade de France da cui è stato tratto il live ''[[Au cœur du stade]]''), di essere stata la protagonista di ''[[A New Day...]]'', lo show musicale più costoso della storia, di essere ancora oggi l'unica artista femminile al mondo ad aver due album con più di 31 milioni di copie vendute (''[[Let's Talk About Love]]'' e ''[[Falling into You]]''), o di essere l'interprete dell'album francofono più venduto della storia (''[[D'eux]]'').
La sua voce è una delle più potenti e al contempo acute del panorama canoro mondiale. Ha vinto moltissimi premi fra cui 2 [[Premio Oscar|Oscar]], 3 [[Golden Globe]], 6 [[Grammy Awards]], 12 [[World Music Awards]], 7 [[Billboard Music Awards]], 21 [[Juno Awards]], 40 [[Félix Awards]], 1 [[Eurofestival|Microfono di Cristallo]] e 7 [[American Music Awards]].}}<ref>http://www.sonybmg.it/artisti/artisti_dettaglio/CELINEDION/21.html</ref>
 
== Carriera artistica ==