Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risposta
Riga 58:
Gentile Qwqw, le faccio notare che i rispettivi dubbi di enciclopedicità sulle due pagine non li ha espressi il sottoscritto, ma l'utente Capitanonemo. Io ho solo compiuto il dovere di un buon wikipediano, cioè reinserire i dubbi che lei ha sollecitamente rimosso senza motivazione, ed ora l'ha fatto per la seconda volta. La informo che la contestazione del dubbio deve esprimerla nella pagina di discussione di ciascuna voce, mentre la rimozione ''fai da te'' di un template "Da verificare per enciclopedicità" su Wikipedia si chiama ''VANDALISMO''. Dunque la invito a non rimuovere nuovamente i dubbi che sto per ripristinare, grazie. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:33, 19 set 2009 (CEST)
::''il wikipediano che ha suggerito il dubbio ha già ricevuto diverse segnalazioni per uso improprio degli strumenti di wikipedia. Non è che anche in questo caso ne abbia abusato?'': lui non so, ma lei, se rimuove gli avvisi, certamente sì. Del resto, di cosa si preoccupa? Se le voci venissero messe in cancellazione, in merito possono esprimersi, votando, tutti gli utenti di Wikipedia in possesso dei requisiti. Dunque, se i personaggi sono effettivamente enciclopedici, non potrebbero venire cancellati per un voto in tal senso di Capitanonemo o del sottoscritto: è l'intera comunità a decidere. Cordialità. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:27, 19 set 2009 (CEST)
 
== Re: Dubbio di enciclopedicità ==
Gentile Qwqw, seprimere un dubbio di enciclopedicità significa invitare l'utente a chiarire il dubbio aggiungendo informazioni verificabili sull'importanza, citando fonti attendibili di terze parti. Pertanto la invito a contribuire in maniera costruttiva alle voci, ampliandole con ulteriri particolari e riferimenti in modo da togliere ogni dubbio alla loro enciclopedicità. Saluti.--[[Utente:Capitanonemo|CapitanoNemo]] ([[Discussioni utente:Capitanonemo|msg]]) 00:35, 20 set 2009 (CEST)