Amidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 6:
}}
 
Gli '''Amidei''' sono una delle piu`più antiche e nobili famiglie fiorentine, {{cn|che la tradizione indicava di origine romana e dimoranti in città fino dalla sua fondazione}}.
 
==Storia==
[[Immagine:Stemma Amidei Basilica di Santa Maria Novella.JPG|right|200px|thumb|Antico blasone della [[Chiesa di Santa Maria Novella]]]]
E' famiglia di primo cerchio, citata sia dal Villani come da [[Ricordano Malispini]]. E inoltre famiglia consolare ''[[Bongianni degli Amidei|Bongianni]]'' e'è ricordato come console nel [[1182]] nella Cronica dello pseudo Brunetto Latini e prima viene ricordato da Pietro Santini: Amideo <ref> È da questo Amideo che probabilmente trassero il cognome</ref>console nel 1174; espresse nella pace una personalità come ''[[Amadio]]'' che fu uno dei "[[Sette Santi ]]"fondatori dell'Ordine dei servi di Maria e si distinse , famiglia ghibellina ,negli scontri tra guelfi e ghibellini.
Nel 1260 dopo Montaperti compaiono nel Consiglio del comune con 4 consiglieri :dominus Giovanni, Lamberto di dominus Berizzino, Corsino, Bernardo di Odarrigo; con 6 nel 1261: Lamberto di dominus Berizzino, Giovanni del fu Odarrigo, dominus Bernardo, dominus Corsino, dominus Albizzo, dominus Giovanni di Odarrigo.
Con la definitiva sconfitta ghibellina del 1266 si apre per gli Amidei la via dell'esilio:<<De Populo Sancti Stephani ad pontem ...........omnes de domo Amideorum exceptis filiis Oderighi Rinaldi e Chele filio domini Ianuzzi>>.<ref>Libro del chiodo a cura di Fabrizio Ricciardelli </ref>
Il colpo di grazia alle famiglie ghibelline viene data dalla pace del [[cardinale Latino]] che pur fondandosi sulla riconciliazione delle fazioni decreta il confino per 55 grandi ghibellini : tra questi tre degli Amidei.
Nonostante cio' due degli Amidei compariranno ancora nel Consiglio del 1285 per il Sesto di San Piero a Scheraggio.
Ma oramai la grande famiglia e'è destinata a scomparire dalla storia fiorentina.
Ciononostante la loro fama storica, è associata principalmente alla lite con la famiglia [[Buondelmonti]], che secondo la leggenda doveva portare alla divisione della città tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]]. A questo proposito sono stati citati nella [[Divina Commedia]] nel sedicesimo canto del paradiso verso 136-139. Parlano anche degli Amidei i cronisti fiorentini [[Giovanni Villani]] e [[Dino Compagni]], ed in seguito anche [[Niccolò Machiavelli]].
Riga 29:
La famiglia prese il distintivo "''di Capo di Ponte''", derivato dai loro possessi in [[Por Santa Maria]] e [[Borgo Santi Apostoli]] e quindi ai lati del [[Ponte Vecchio]], per distinguersi da un altro omonimo casato meno blasonato. Nel centro di Firenze hanno anche una torre: la "[[Torre degli Amidei]]" che fu in parte danneggiata durante una guerra, ma in seguito restaurata.
 
Gli Amidei, a Firenze, svolgevano attivita` creditizie; a testimoniare questo, vi sono piu`più testamenti che incaricavano gli eredi a riscattare alcuni prestiti. A [[Greve in Chianti]], gli Amidei tra il XII ed il XIV secolo possedevano un castello, il [[castello di Mugnana]], prima che fosse venduto ai [[Bardi]] e poi agli [[Strozzi]], ed avevano alcuni possedimenti nella [[val d'Ema]]. Probabilmente nel loro feudo imperiale producevano vini, soprattutto il [[chianti]] e forse olio. Nel 1700 circa, si sono dedicati all'editoria ed alla vendita di libri. Il 20 aprile 1749 Maddalena Amidei si unì per matrimonio a Carlo [[Barbiellini]], accordandosi affinché venisse tenuto il nome Amidei. Tutt'ora continuano a vivere le nuove generazioni soprattutto in centro Italia.
 
[[Immagine:Affresco Stemma Amidei.JPG|right|200px|thumb|Affresco dello stemma degli Amidei ]]
Riga 40:
==Stemma==
[[Immagine:Disegno stemma Amidei (2).JPG|right|150px|thumb|Stemma della famiglia degli Amidei]]
Lo stemma degli Amidei consisteva in uno scudo d'oro fasciato da tre barre rosse che cominciava con la barra rossa e continuava alternandosi con l'oro dello scudo. Con il passare degli anni ci fu anche un'altra versione dello stemma leggermente modificato cioe`cioè uno scudo d'oro che aveva pero` in alto l'oro, poi una barra rossa e finiva con l'oro. Dopo, nel 1749 ci fu, a seguito del matrimonio con i [[Barbiellini]], uno stemma dei [[Barbiellini Amidei]] in cui c'era in una meta` lo stemma degli Amidei, nell'altra quello dei [[Barbiellini]]. In seguito, nel 1800 gli fu fatta un'ultima modifica dopo il matrimonio con una di casa Lelmi.
 
==Albero Genealogico degli Amidei==