Discussione:Giochi per il mio computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
:(rientro) Se si vuole mantenere l'informazione sulle uscite, secondo me sarebbe meglio renderla in forma testuale. Mi spiego meglio: la rivista è (per ora) mensile, con poche eccezioni e modifiche. Per cui si potrebbe sostituire la tabella con un testo del tipo "La rivista è stata pubblicata con cadenza mensile a partire da maggio 1997. Solo nel 1997 i mesi di luglio e agosto sono stati coperti da un unico numero. Dal 1998 oltre ai 12 numeri mensili è stato aggiunto anche un numero speciale per Natale pubblicato in dicembre."
:In questo modo secondo me si evita di ripetere una informazione banale come la sequenza di numeri che inoltre dovrebbe essere aggiornata ogni mese. Usando la forma per esteso invece bisognerà modificare il testo solo nel caso in cui ci fosse un cambio di periodicità, numeri aggiuntivi o numeri doppi come quello del primo anno. In più non essendo in tabella è più accessibile a chi utilizza strumenti di lettura automatica del testo. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 18:34, 19 set 2009 (CEST)
:: Felice di sapere che c'è qualcun altro oltre a me che ritiene che una "sequenza di numeri" è un'informazione banale ed inutile. Ma non si potrebbe fare come si fa da sempre per tutte le rivist? Si indica la cadenza in edicola e, eventualmente la data dell'uscita del primo numero in edicola. E basta. Bisogna necessariamente nominare ogni "numero speciale"? Ogni variazione eccezionale alla cadenza normale? E a che pro?
|