Viscoelasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:Вязкоупругость |
m Bot: accenti |
||
Riga 49:
==Comportamento elastico contro comportamento viscoelastico==
A differenza di sostanze puramente elastiche, una sostanza viscoelastica ha una componente elastica ed una componente viscosa. La [[viscosità]] di una sostanza viscoelastica da alla sostanza la parte di tensione dipendente dal tempo<ref name=Meyers/>. I materiali puramente elastici non dissipano energia (calore) quando gli viene applicato, e poi rimosso un carico<ref name=Meyers/>. Comunque, una sostanza viscoelastica perde energia quando gli viene applicato, e poi tolto un carico. Si osserva [[isteresi]] nella curva di stress-tensione, con l'area del ciclo uguale alla perdita di energia durante il ciclo di caricamento<ref name=Meyers/>.
Più specificatamente, la viscoelasticità è un riarrangiamento molecolare. Quendo viene applicato uno stress ad un materiale viscoelastico come un [[polimero]], parti di una lunga catena del polimero cambiano posizione. Questo movimento o riarrangiamento è detto [[stiramento]]. I polimeri rimangono materiali solidi anche quando queste parti delle loro catene sono ricomposte al fine di sostenere lo stress, e se è necessario, creano uno stress posteriore nel materiale. Quando il retrostress è della stessa grandezza dello stress applicato, il materiare dopo un pò si stira. Quando lo sress originale è rimosso, il retrostress accumulato causerà il ritorno alla forma originale del polimero. il materiale si stira, e ciò da il prefisso visco- ed il materiale si restaura completamente, e da ciò il suffisso -elasticità<ref name=McCrum/>.
Riga 103:
dove s è lo stress, ? è la viscosità del materiale, e de/dt è la derivata della tensione.
La relazione tra stress e tensione può essere semplificata per contributi specifici di stress. Per alti stati di stress applicati in brevi periodi di tempo, dominano le componenti derivate della relazione stress-tensione. Un affossamento resiste ai cambi di lunghezza, ed in alti stati di stress può essere approsimato ad un'asta rigida.
===Modello di Maxwell===
Riga 129:
:<math>\sigma (t) = E \epsilon(t) + \eta \frac {d\epsilon(t)} {dt}</math>
Questo modello rappresenta una tensione reversibile sotto forma solida e viscoelastica. Sotto l'applicazione di uno stress costante, il materiele si deforma ad un tasso decrescente, approssimandosi asintodicamente ad uno stato stabile di tensione. Quando è rimosso lo stress , il materiale si rilassa gradualmente fino al suo stato non deformato. Sotto stress costante (stiratura), il Modello è abbastanza realistico
quando il tempo tende ad infinito. Come il modello di Maxwell, anche il modello di Kelvin-Voight ha delle limitazioni. Il modello è estremamente buono per modellare gli stiramenti nei materiali, ma per quanto riguarda il rilassamento è molto meno accurato.
Riga 164:
==Misurazioni della viscoelasticità==
Sebbene ci siano molti strumenti che testano le proprietà meccaniche e viscoelastiche dei materiali, lo [[spettroscopio viscoelastico a banda larga]](BVS) e lo [[spettroscopio a risonanza ultrasonica]] (RUS) sono i più comunemente usati per testare le caratteristiche viscoelastiche
== Rilassamento viscoelastico ==
|