Antonio Corazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punto i ref da {{Pittura}} a {{Portale|Pittura}} |
m disambigua, fix vari |
||
Riga 20:
Nasce in una famiglia di umili origini, che a causa delle difficoltà economiche lo affida a dei parenti di [[Cervignano del Friuli]], dove si trasferisce nel [[1933]].
Corazza cresce nell'ambiente della [[
Grazie al sostegno morale ed economico del mecenate di Cervignano del Friuli Ernesto Piani, realizza nel [[1948]] la sua prima personale; ne seguiranno molte altre nella decade a seguire.
Riga 31:
La sua ricerca artistica conosce intanto nella capitale apprezzamenti tanto di critica che di pubblico.
-->
Numerose sono le esposizioni, le partecipazioni ed i riconoscimenti che
Nel [[1978]] a Palmanova viene organizzato una grande mostra con il patrocinio del [[Ministero dei Beni Culturali]] e della [[Regione Friuli Venezia Giulia]], che segna artisticamente il ritorno di Corazza alla sua terra d'origine e riscutendo un grande successo.
Il 6 febbraio del [[1980]], colto da malore mentre in auto si reca da [[Roma]] ad [[Ostia (Roma)|Ostia]], Antonio Corazza muore, improvvisamente e precocemente,
==Collegamenti esterni==
* [http://www.antoniocorazza.it/biografia_essenziale.html Biografia]
{{Portale|
|